L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Belli i film, sia la versione con Gassman che quella con Pacino. Ma il libro è meglio! Il fatto di conoscere la trama non mi ha levato nulla al piacere della lettura. Coinvolgente. Credibili i personaggi e ben scritto. Mi ha fatto venire voglia di leggere altro di Arpino. "L'ombra delle colline" sarà il prossimo.
Ingredienti: un capitano-invalido, prepotente e scorbutico, uno studente-militare ad accompagnarlo, una settimana da Torino a Napoli passando per Firenze e Roma, un viaggio di formazione tra alcol, fumo e donne. Consigliato: a chi vuol seguire una traiettoria imprevedibile tra isolamento, depressione e liberazione, a chi vuol seguire un’ombra che guida e addestra la sua luce.
Per sua stessa confessione Giovanni Arpino scrisse Un'anima persa nel gelido inverno di un periodo di "lunga afflizione" definito "scriteriato" sia umanamente che spiritualmente. Ma nella avvincente lettura lo si sente piuttosto impregnato di sprezzante giudizio verso l'ipocrisia di una colta e rispettabile borghesia che nasconde il suo decadimento morale fino alla perdita di dignità. La trama si snoda nell'attesa che accada qualcosa in un'angoscia che aumenta sempre di più nei cinque giorni del racconto. Arpino lo scrive coinvolgendo il lettore nelle paure del giovanissimo Tino ma con l'arguzia di un grande narratore che penetra nei più oscuri meandri di una psiche malata e scissa nei due personaggi-fratelli che esploderanno nella totale follia fino allora relegata nell'infima brutalità di una stanza segreta. Tra le falsità della soave zia Galla e dell'impicciona domestica Annetta, la complice presenza del vecchio amico Duca e di una ragazza che si prostituisce con il professore demente, le pagine finali sono di sconvolgente amarezza. Eppure rimane la voglia di rileggerla questa storia tremenda narrata con l'inconfondibile impronta del suo autore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore