L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
 
                 
             
            Tutti i formati ed edizioni
 
                        
                            Anno edizione: 2011
                        
 
                        
                            Anno edizione: 2011
                        
 
                        
                            Anno edizione: 2018
                        
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un giudizio sul libro si può esprimere solo tenendo conto del contesto nel quale operava l'autore. E' innegabile una certa dose di propaganda. Alcuni episodi appaiono scarsamente credibili e destinati ai propri connazionali in tempo di guerra. Ad esempio, la descrizione dell'azione dei commandos inglesi in un isola nel golfo di Napoli. Per quanto siano scarse le notizie fornite nel testo, un simile episodio non ha trovato a posteriori né risconti né conferme. Si trattava probabilmente dell'Isola di Procida o del Silurificio di Baia. In quel periodo, la Regia Marina Italiana testava l'SA 3, un avanzatissimo mini sommergibile. Pertanto i motivi dell'azione, se mai c'è stata, erano tutt'altro che quelli descritti nel libro.
Il libro raccoglie una serie di corrispondenze di S., a quel tempo (siamo nel 1943) inviato di guerra sul fronte europeo per conto di un giornale americano.Personaggi, aneddoti, descrizioni di operazioni militari: di questo si compone il libro. Quello che S. scrive, tuttavia, non assume mai la veste di una riflessione veramente approfondita ed articolata. Il racconto, come ovvio, rimane nell'ambito degli spazi angusti lasciati dalla censura militare (o dell'autocensura). E' uno S. che si muove nel doppio ruolo dello scrittore, che per sua natura deve raccontare la verità, e del cittadino di uno stato in guerra, che per sua natura deve vincere la contesa bellica (anche con le mezze bugie o le mezze verità). Bella l'introduzione a cura dello stesso S.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore