L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
O'Brian non deve niente a nessuno, tanto meno all'autore di Hornblower. Nonostante gli ovvi paragoni, resta un grandissimo autore e lo conferma con questo libro così diverso, così desolato nella tristezza del bagno penale di Botany Bay, eppure non so accettare che lo si paragoni a Eco, per via della cultura che sfoggia spesso nei suoi libri. Eco è un compiaciuto, O'Brian un amante del vero e del bello, della cultura e dell'arte come della musica e i suoi libri lo testimoniano.
Prosegue la saga di O'Brian dedicata alle avventure del novello Hornblower e del suo fido compare (la vera novità della serie: Forester ha scritto dei libri di mare e di guerra, questi volumi, anche se su un livello minore, ricordano Eco, tanto sono ricchi di colte citazioni che fanno riferimento alla filosofia, alle scienze umanistiche e naturalistiche e alle musiche dell'inizio del XIX secolo). Le uscite sono con il contagocce e neanche il recente film ha rivitalizzato la serie. Anche perchè con il passare degli anni le battaglie e gli scontri a terra e in mare sono più rari e c'è più spazio per la psicologia dei personaggi e gli aspetti intimistici. Per i neofiti che si avvicinano alla serie con il film negli occhi può essere una delusione seguire per pagine e pagine le lente peregrinazioni della Surprise o degli altri vascelli del Comandante Aubrey. D'altro canto la ricchezza di gergo tecnico è tale che la traduzione, pur con il contributo tecnico di un vero lupo di mare è assai difficoltosa: il profano tra terzaroli, carronate e pinacce spesso a stento segue il testo tradotto. Figuriamoci cosa voglia dire renderlo dall'originale ... Forse, esaurita la serie (mancano ormai poche puntate) potrebbero ripescare un'altra grande serie ormai dimenticata e mai tradotta in italiano. Il Lord Ramage di Dudley Pope (da tempo scomparso) ha poco da invidiare ad Horatio o a Jack e, forse, i testi sono un filo meno tecnici e più godibili per il pubblico medio.
Bello, anche questo libro non ha deluso le aspettative; però..... Longanesi, muovetevi a tradurne qualcun altro, siete in ritardo di qualche annetto ormai!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore