L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Difficile non pensare a Maugham quando un romanzo narra di un viaggiatore inglese che si perde in estremo oriente tra fascinazioni e pericoli, subendo gli influssi di una cultura e di un modo di vivere totalmente altri. Osborne però è radicato nel presente e il suo protagonista è emblema di una gioventù occidentale impoverita dalla crisi economica, privata di aspirazioni e chiusa in un’esistenza grigia. La vincita fortuita consente a Robert di avviare una fuga senza meta in Cambogia, di trovare una nuova identità senza responsabilità, avvolta dal languore di lussi mai eccessivi. Anche il disincanto sentimentale pare cedere il passo alla possibilità dell’amore. Il nuovo mondo ha i tratti secolari dei templi in rovina nella foresta, ma nasconde le cicatrici di un passato recente che ha trasformato una rivoluzione in un genocidio. La violenza è sottesa e pronta ad esplodere, è la tentazione che nasce dalla povertà. Osborne costruisce un’efficace trama con un buon crescendo di tensione, riesce a mostrare le motivazioni dei suoi personaggi e insieme a dare un ritratto vivido della Cambogia, passando con disinvoltura dai paesaggi urbani alla natura lussureggiante nella stagione delle piogge. Che lo si voglia chiamare destino o karma, non si può che condividere lo stupore finale per un protagonista ‘meravigliosamente ignorante e innocente’.
Veramente difficile seguire la trama di questo romanzo, talmente difficile che non sono riuscito a finirlo. La prima parte funzione, dopo di che diventa incomprensibile e si perde come i due protagonisti e l'autore in un meandro di situazioni senza filo conduttore.
Un romanzo dalla trama molto verosimile, che apprezzerà soprattutto chi ha trascorso lunghi periodi in Oriente e non ha smesso di credere ai fantasmi. La narrazione sfocia spesso in considerazioni storiche sul recente passato della Cambogia e può essere d’incoraggiamento per approfondire il periodo di dominio degli khmer rossi, durante il quale fu sterminato un quarto della popolazione cambogiana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una valigia piena di soldi si sposta da un casinò al confine tra la Cambogia e la Thailandia in terra cambogiana permeata da foschie, calura opprimente e piogge torrenziali. Passa di mano in mano dal protagonista, un occidentale (barang) che arriva dal Sussex, a un americano e diventa l’obiettivo prima di un autista khmer, poi di un poliziotto senza scrupoli, così gli eventi si accumulano “uno sopra l’altro come tronchi gettati su una catasta”.
Robert è un giovane professore d’inglese stanco della vita che conduce da sempre e, durante una vacanza nell’est asiatico, decide che la Cambogia potrebbe essere il luogo adatto per ricominciare. La sua vita è priva di aspettative e l’aver lasciato i genitori e la ragazza alle loro quotidianità senza una prospettiva di ritorno non lo disturba più di tanto. Ad aiutarlo nella sua scelta di ricominciare da zero è un’importante vincita in uno dei tanti casinò del paese; la cospicua somma di denaro finalmente potrà dargli una sicurezza economica che fino a poco tempo prima era insperata. Tutto ciò non gli permette di passare inosservato. Dapprima incontra un americano, uomo elegante e sicuro di sé che lo invita nella sua casa sul fiume, dove abita con una ragazza khmer. La serata passata a bere, giocare a scacchi e fumare oppio lo lascia la mattina seguente su una barca, con addosso vestiti non suoi e senza passaporto e valigia (ovviamente quella piena di soldi). Anziché denunciare il furto Robert decide di sfruttare la situazione per cambiare vita. Ed ecco innescarsi una reazione a catena: Ouksa, un autista alla continua ricerca di clienti per sbarcare il lunario e poi Davuth, poliziotto dal lugubre passato che ha commesso le peggiori atrocità sotto il regime di Pol Pot, sono coloro che si appropriano dell’ambita valigia. Ma questi soldi che passano di mano sono fonte di dolore e morte per coloro che ne vengono in possesso.
Cacciatori nel buio è un avvincente romanzo, ricco di colpi di scena. La storia raccontata è piena di intrighi. Gli eventi che si susseguono cambiano la vita del protagonista, anche se non come lui se la immaginava, avvicinandolo alla cultura del paese e alle sue superstizioni. La parte descrittiva è molto dettagliata, Osborne si rivela un grande paesaggista sul solco degli scrittori suoi conterranei che hanno reso particolare la narrativa di viaggio anglosassone. Altrettanto buona è la caratterizzazione dei personaggi. L’amalgama tra un buon stile descrittivo e una trama ricca di suspense ci regala una lettura complessa e coinvolgente.
Recensione di Clara Domenino
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore