L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il sottotitolo dice “Una nuova storia” ed effettivamente l’autore vuole confutare il testo sacro, quello di Gibbon, che alla fine del settecento dichiarò che la caduta dell’Impero Romano fu dovuta alle influenze rammollenti del Cristianesimo. Grazie alle innumerevoli scoperte, non solo dei due secoli seguenti, ma anche dei decenni più recenti, l’autore racconta, in modo appassionante, le vicende della lenta morte dell’Impero Romano d’Occidente, con tutte le cause incrociate, che non furono solo i Barbari o gli Unni. Problemi intrinsechi al sistema, che già dalla fine del IV secolo aveva diviso un impero immenso per cercare di controllarlo meglio. I Valentiniano, Stilicone ed Ezio, gli ultimi Imperatori ed i grandi condottieri fecero del loro meglio per prolungare la vita del tardo Impero, ma la malattia era insita nel sistema. Non fu una forza esterna né una sola grande causa, ma come sempre nella storia, una serie di circostanze e di avvenimenti portarono il collasso.
Bello. Interessante. Attuale, come ogni buon libro di storia. E poi, oltre ad essere ben scritto, ha il merito di indagare un periodo storico tanto cruciale e affascinante, quanto ignorato e mal studiato nelle aule scolastiche, troppo concentrate sui secoli centrali della storia di Roma.
Non essendo uno storico (ma solo un appassionato di storia) non mi sento in grado di appoggiare o contestare le "tesi" sostenute in questo libro. Tuttavia ammetto di essere un poco scettico sul fatto che sia possibile trovare "delle cause" per quei fenomeni che ci mettono centinaia di anni ad esplicarsi. Ed il caso del declino (ed alla fine, del crollo) dell'Impero Romano d'Occidente appartiene proprio a questa categoria. Assegno il massimo dei voti a questo libro perchè ritengo che sia riuscito perfettamente a "rendere l'atmosfera" che "si respirava" in Europa nel IV e V secolo. La narrazione è davvero intrigante e non risulta mai - ma proprio mai - noiosa; la lunghissima elencazione dei fatti, dei personaggi, delle date, delle cause, delle conseguenze non sborda affatto nella pedanteria. Sì, rende l'atmosfera alla perfezione; non essendo un romanzo ma un (rigoroso) testo divulgativo, questa è stata davvero una piacevolissima sorpresa. Consigliatissimo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore