L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Premi
2007 - Nastri d'Argento Miglior Attrice Protagonista Buy Margherita
2007 - Nastri d'Argento Miglior Attore Protagonista Orlando Silvio
2006 - David di Donatello Miglior Attore Protagonista Orlando Silvio
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La mia opinione è che non sia un film contro Berlusconi, o su Berlusconi. É anche un film su di lui, ma raccontato come il prodotto di una crisi culturale, sociale, politica che investe il nostro Mal Paese. Berlusconi non è assolutamente la causa della nostra involuzione, semmai ne è lo specchio. Per questo il film racconta principalmente altro, come la banalità di molti divorzi, e la conseguente sofferenza dei figli. La crisi personale di Silvio Orlando si intreccia con quella dell'Italia: fateci caso, tutti nel film sembrano agire senza aver coscienza di quello che fanno. Si divorzia senza saper bene perchè. Si lavora ma si è persa la passione per il proprio lavoro (vedi l'opportunismo dell'attore-macchietta intepretato da Michele Placido). Si vota e ci si fa eleggere, ma anche lì non si capisce bene il motivo. É davvero politica? Oppure ormai si recita un copione che fa comodo a entrambi gli schieramenti, a chi detiene un potere e lo vuole mantenere? Si ha, insomma, la coscienza delle nostre azioni? Viviamo o ci lasciamo vivere? E il cupo finale non è altro che l'amara riflessione di quello che ci aspetta dopo il Caimano... Pensate che "quelli di sinistra" aspettino quel momento come una liberazione? La visione del film è l'opposto! Sia quelli di sinistra, che quelli di destra, che quelli che non gliene frega nulla dovranno fare i conti con le macerie culturali, istituzionali, costituzionali di un Paese che ha vissuto 12 anni spaccato in due, con il clichè del comunista da una parte e il forzista dall'altra che si odiano e si mandano "affa". E la gente che tira le molotov contro i giudici rappresenta lo scollamento che rimane ormai fra noi e le istituzioni, fra noi e lo Stato. Lo Stato... in fondo per noi è solo quel rompiballe che ci chiede le tasse. Il senso di comune appartenenza, di eguaglianza... Ma che ci frega? E questa, prima che di Berlusconi, è una colpa nostra.
geniale il film nel film. ma per arrivarci secondo me troppi tornanti e paesaggio non sempre interessante.
Quasi una sorta di versione moderna di"Aprile".Attribuendo a Orlando il compito di interpretare il proprio alter ego,Moretti,riesce a decantare le sue ossessioni e al tempo stesso a mostrare un punto di vista personale sull'Italia odierna.Berlusconi diventa così una metafora della realtà quotidiana,non esterno ma interno e soggettivo,che finisce per condizionare chi si interessa a lui.E la vita privata di Bonomo che va allo sfascio supera l'autobiografia per diventare il ritratto di un paese che ha perso ormai ogni certezza,così come i diversi stili con cui "il Caimano" è rappresentato(rassomogliante[Capitani],furfante e accattivante[Placido],implacabile e sprezzante[Moretti,nell'unica scena del film che viene girata])stanno ad indicare l'impossibilità di un linguaggio unico per spiegare e narrare l'Italia.Divertenti i manifesti e gli estratti dei film trash di Bonomo,dove compaiono Paolo Sorrentino e Matteo Garrone(rispettivamente i registi di "Il divo"e"Gomorra").Tatti Sanguineti è il critico Savonese.Pare che Berlusconi abbia apprezzato il film,e dichiarato pubblicamente di avere un nuovo soprannome.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore