L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il racconto in breve della vita dell'autore prima di diventare famoso con "Sorgo Rosso", è un raccontino, da spenderci un'oretta, veloce e scorrevole. Da uno specchio della vita in Cina fino agli anni 70', entra nella quotidianità delle persone e non appaiono così tanto diversi da noi. Una sua caratteristica, che può piacere o no, è che non racconta di sé stesso e dei suoi pensieri ma la sua vita dal suo punto di vista, quindi parla più che altro di quello che gli accade intorno più che di quello che pensa, leggendo ti senti Mo Yan e non un lettore che legge la vita di Mo Yan. Citazione dal libro "Ogni grande farabutto racchiude in sé almeno un briciolo di eroismo e i grandi eroi sono in parte grandi mascalzoni."
Cambiamenti è la vita di uomo. Cambiamenti sono 40 anni di storia cinese racchiusi nelle parole di un ragazzo, che ha un obiettivo: diventare scrittore. Cambiamenti è un percorso, un percorso dove gli orizzonti del protagonista si allargano di volta in volta, passo dopo passo. La storia di Mo Yan è quella di un bambino, diventato adulto in un mondo troppo stretto, ma dal quale non riesce a staccarsi. Il cammino di un bambino, di un adolescente, di un uomo. Un operaio, un militare, uno scrittore. È la storia di un uomo diventato "schiavo del denaro" o "baciato dalla fortuna", che dir si voglia, e che, anche se ha raggiunto l'apice del suo successo, ricorda con gioia e affetto la sua infanzia, i suoi vecchi amici; un uomo che mai si è scordato i gradini che l'hanno portato in cima, e per questo li conta uno ad uno, senza mai stancarsi. Così rimembra i suoi compagni di classe, He Zhiwu - l'eroe farabutto che aveva tagliato i ponti con la scuola, gettandosela alle spalle e mettendosi gli insegnanti sotto i piedi - e Lu Wenli - ragazzina sensibile e donna "complicata". È una storia reale, concreta, da leggere in un fiato, per aver la sensazione di respirare quella vita, quegli incontri; la sensazione di sentire quelle parole, di dialogare con degli amici. L'autore riesce, attraverso "piccole" persone e piccoli gesti, a rappresentare un mondo, il suo mondo, con la semplicità di un bambino, l'entusiasmo di un adolescente e la razionalità di un adulto.
Cambiamenti è la vita di uomo. Cambiamenti sono 40 anni di storia cinese racchiusi nelle parole di un ragazzo, che ha un obiettivo: diventare scrittore. Cambiamenti è un percorso, un percorso dove gli orizzonti del protagonista si allargano di volta in volta, passo dopo passo. La storia di Mo Yan è quella di un bambino, diventato adulto in un mondo troppo stretto, ma dal quale non riesce a staccarsi. Il cammino di un bambino, di un adolescente, di un uomo. Un operaio, un militare, uno scrittore. È la storia di un uomo diventato “schiavo del denaro” o “baciato dalla fortuna”, che dir si voglia, e che, anche se ha raggiunto l’apice del suo successo, ricorda con gioia e affetto la sua infanzia, i suoi vecchi amici; un uomo che mai si è scordato i gradini che l’hanno portato in cima, e per questo li conta uno ad uno, senza mai stancarsi. Così rimembra i suoi compagni di classe, He Zhiwu – l’eroe farabutto che aveva tagliato i ponti con la scuola, gettandosela alle spalle e mettendosi gli insegnanti sotto i piedi - e Lu Wenli – ragazzina sensibile e donna “complicata”. È una storia reale, concreta, da leggere in un fiato, per aver la sensazione di respirare quella vita, quegli incontri; la sensazione di sentire quelle parole, di dialogare con degli amici. L’autore riesce, attraverso “piccole” persone e piccoli gesti, a rappresentare un mondo, il suo mondo, con la semplicità di un bambino, l’entusiasmo di un adolescente e la razionalità di un adulto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore