L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La "camera con vista" che recita il titolo non è altro che la camera con vista da cui Lucy, una giovane inglese giunta a Firenze come turista con la cugina Charlotte, ammira l'Arno e le bellezze fiorentine. Firenze non assurge solo al ruolo di scenario idilliaco per le vicende narrate, ma è quasi come fosse essa stessa un personaggio, grazie alle descrizioni sempre esaurienti, mai ridondanti di Forster. In questo scenario da cartolina, perché leggere questo libro è stato come avere davanti una cartolina di Firenze, noi ci immergiamo nella vita e nelle vicende sentimentali di Lucy che sfida le convenzioni sociali e l'ipocrisia della società inglese del periodo. Mentre ammira le bellezze di Firenze, di Piazza Della Signoria, della Basilica di Santa Croce, Lucy cresce e sale quel gradino della maturità che la rende donna e libera di essere sé stessa.
Sono rimasta affascinata da quest’opera già ai tempi del liceo, leggendone alcuni stralci durante le ore di inglese. Ritrovarlo anni dopo è stata un’emozione. Il personaggio di Lucy, all’inizio amabile e poi così forte nella sua crescita interiore, e i personaggi all’intorno finemente delineati, alcuni che si contrappongono alle convenzioni sociali altri invece inglobati in esse, creano una storia scorrevole e appassionante. La narrazione, la forza trasmessa dagli avvenimenti e la descrizione dei luoghi fa di questo romanzo una di quelle letture che mi porterò sempre nel cuore.
Non pensavo di poterlo amare così tanto, di poter pensare che Forster abbia scritto un capolavoro che oltre ad essere uno dei capisaldi della letteratura è stato per me una bellissima lettura anche molto coinvolgente. Mi sento innanzitutto di segnalare la bellezza delle descrizioni dell’autore. Firenze e l’Italia ma anche i luoghi inglesi, sono raccontati in modo vivido e poetico. Mi sembrava di vedere l’Arno, la Basilica di Santa Maria del Fiore e le brulle campagne inglesi. Ho apprezzato la storia perchè attraverso l’amore di Lucy e George e le loro vicende, riesce a raccontare la società del tempo con i suoi pregi e i suoi difetti. Con i suoi pregiudizi e le sue ingiustizie. In modo non eccessivo però. Come si può leggere dalla quarta di copertina, Forster non urla i suoi messaggi ma li inserisce nel racconto così da delineare attraverso i suoi protagonisti le varie scuole di pensiero e le varie personalità dell’epoca. Il personaggio di Lucy mi è piaciuto subito perchè è una ragazza passionale. Spesso e volentieri deve mantenere un certo contegno ma dentro di lei scalpita. Vorrebbe conoscere e visitare tutti i posti che vede e lasciarsi andare senza dover per forza rispettare l’etichetta che le impone la sua classe sociale. Vuole essere indipendente, per quanto la sua condizione glielo consenta, soprattutto nel pensiero. Rigetta le convenzioni e si muove spinta dai suoi sentimenti. Il signor Emerson e suo figlio George rappresentano quella leggerezza che lei anela. Sono molto schietti, in particolar modo il padre, e per questa ragione, vengono visti di malo modo dagli altri. Loro vengono giudicati come rozzi e poco signorili semplicemente perchè danno retta ai loro impulsi (non soltanto amorosi) e pensano che sia giusto lasciarsi andare quando si è tra amici o in famiglia. Alcuni passi sono tremendamente attuali. La condizione sociale della donna. Il suo rapporto con l’uomo e le differenze di classi sociali. Non pensavo di poterlo dire ma Lucy è cazzutissima!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore