Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Camera con vista - Edward Morgan Forster - copertina
Camera con vista - Edward Morgan Forster - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Camera con vista
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 10,00 € 5,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 10,00 € 5,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Camera con vista - Edward Morgan Forster - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A dispetto dell'eleganza stilistica, della sobrietà del linguaggio, del tono sicuro con cui Forster scandisce il ritmo della vita dei protagonisti, ognuno dei suoi libri trasmette una lieve inquietudine e un vago senso di precarietà. Con grande sottigliezza e acume lo scrittore inglese è capace di svelare le convenzioni sociali e i pregiudizi morali che imprigionano la sensibilità e che mettono in crisi i rapporti tra gli uomini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

17
2005
Tascabile
7 luglio 2005
XVIII-304 p., Brossura
9788811362401

Valutazioni e recensioni

3,22/5
Recensioni: 3/5
(9)
5
(1)
4
(3)
3
(2)
2
(3)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Benny B
Recensioni: 5/5

“Non si viene in Italia in cerca di cose gradevoli. Ci si viene in cerca della vita”. Ed è quello che fa Lucy, la protagonista, che alla fine capirà come, “quando arriva l'amore, la vita diventa reale”. Ma questo non è solo un romanzo d'amore, è un inno alla vita, alla libertà, alla bellezza, alla verità. E' un libro colto e raffinato, molto divertente, che tratteggia magnificamente vizi e virtù di una società – quella inglese di inizio Novecento – elegante, istruita e moderna in cui, nonostante le rigide convenzioni che ingabbiavano tutti, le donne viaggiavano sole e il Grand Tour in Italia era ancora parte imprescindibile della formazione culturale dei giovani, ma non solo. I personaggi sono irresistibili, perfettamente descritti. A Forster basta far dire loro una frase per caratterizzarli. Hanno personalità nitide, chiare, spesso eccentriche, come solo gli inglesi sanno essere. L'atmosfera di tutto il libro è leggera e luminosa, la lettura un vero piacere. Molto bella poi l'edizione rilegata con la copertina a fiori (fuori catalogo e reperibile solo usata), sembra proprio di entrare in un altro mondo, in quel mondo; peccato per i refusi sparsi qua e là, ma l'appendice dello stesso Forster che immagina i suoi personaggi a cinquant'anni di distanza è una vera chicca.

Leggi di più Leggi di meno
Giovanna
Recensioni: 3/5

«Ho una teoria… su Miss Honeychurch. Le sembra logico che suoni il pianoforte in modo così meraviglioso e faccia una vita tanto tranquilla? Credo che un giorno la sua vita sarà meravigliosa come il suo modo di suonare. I suoi compartimenti stagni si romperanno, e musica e vita si fonderanno l'una nell'altra.» Questa citazione racchiude perfettamente tutto il senso di questo romanzo: le ipocrisie e le convenzioni culturali e sociali che una giovane donna si trovava ad affrontare. Libro godibilissimo e scorrevole.

Leggi di più Leggi di meno
Elena
Recensioni: 2/5

Non mi ha entusiasmato, a tratti noioso.. solo in certi punti è interessante..

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,22/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(2)
2
(3)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Londra 1879 - Coventry 1970) scrittore inglese. Studiò presso la Tonbridge School e il King’s College a Cambridge. Fu in Italia per qualche tempo e qui ambientò due suoi romanzi: Monteriano (Where angels fear to tread, 1905) e Camera con vista (A room with a view, 1908). Nel luglio 1914 finì di scrivere il romanzo Maurice, pubblicato postumo nel 1971. In Il cammino più lungo (The longest journey, 1907) rievocò i suoi anni di studio, attaccando le convenzioni in vigore nelle public schools. Centrati sul tema della sensibilità atrofizzata o prigioniera e delle sue possibilità di liberazione a contatto con esperienze radicalmente nuove, questi romanzi rivelano un bizzarro accostamento di sofisticata ironia e di ingenua adesione alla concezione romantica della libera personalità. In Casa Howard...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore