Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La camera verde. Restaurato in HD (DVD)
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Reduce dalla Grande guerra, dove i suoi amici sono tutti morti, Julien Davenne vive in una cittadina dell'est della Francia dove si è specializzato in necrologi sul giornale locale. Anche sua moglie Giulia è morta e Julien le ha dedicato una camera con i suoi ricordi dove passa molte ore. Un giorno, ad un'asta, Julien incontra Cecilia che, a sua volta, vive nel ricordo di una persona scomparsa. Quando la casa di Julien brucia, decide di dedicare alla moglie e ai suoi cari scomparsi una cappella abbandonata nel cimitero e Cecilia sarà la sua sacerdotessa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Chambre Vert (La)
Francia
1978
DVD
8054317088628

Informazioni aggiuntive

Sinister Film, 2020
Terminal Video
91 min
Italiano (Dolby Digital 2.0);Francese (Dolby Digital 2.0)
Italiano
1,66:1

Conosci l'autore

François Truffaut

1932, Parigi

È stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, attore e critico cinematografico francese. Esordisce come regista dal 1958 (il suo primo film è L'età difficile) ed è ideatore della Nouvelle Vague (insieme con Godard, Malle, Chabrol), corrente che trae ispirazione dalla passata stagione del Neorealismo italiano e che influenzerà successivamente numerosi registi americani della New Hollywood. È stato teorico del cinema e critico di punta dei Cahiers du Cinéma.Il vero e proprio debutto avviene nel 1959 con I quattrocento colpi, film autobiografico che gli consente di costruire una sorta di alter ego, Antoine Doinel, che permette a Truffaut di realizzare un importante esperimento cinematografico: seguire la vita...

Nathalie Baye

1948, Mainneville

Attrice francese. Figlia di pittori, dopo gli studi di danza e teatro debutta nel cinema nel 1973, quando F. Truffaut la chiama per interpretare Joëlle in Effetto notte. Non bellissima, misurata, passa attraverso una molteplicità di ruoli e profili drammatici. Si segnala in L’ultima donna (1976) di M. Ferreri, in L’uomo che amava le donne (1977), La camera verde (1978) di F. Truffaut e in Si salvi chi può - La vita (1980) e Detective (1985) di J.-L. Godard. Fra i suoi film più recenti, una inconsueta apparizione nel successo trash Paparazzi (1998) di N. Parenti e il ruolo della candidata alle elezioni municipali di Bordeaux nel noir Il fiore del male (2003) di C.?Chabrol.

Francois Truffaut

1932, Parigi

È stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, attore e critico cinematografico francese. Esordisce come regista dal 1958 (il suo primo film è L'età difficile) ed è ideatore della Nouvelle Vague (insieme con Godard, Malle, Chabrol), corrente che trae ispirazione dalla passata stagione del Neorealismo italiano e che influenzerà successivamente numerosi registi americani della New Hollywood. È stato teorico del cinema e critico di punta dei Cahiers du Cinéma.Il vero e proprio debutto avviene nel 1959 con I quattrocento colpi, film autobiografico che gli consente di costruire una sorta di alter ego, Antoine Doinel, che permette a Truffaut di realizzare un importante esperimento cinematografico: seguire la vita...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore