Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Candele gialle per Parigi - Bruce Marshall - copertina
Candele gialle per Parigi - Bruce Marshall - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Candele gialle per Parigi
Attualmente non disponibile
5,00 €
-50% 10,00 €
5,00 € 10,00 € -50%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Candele gialle per Parigi - Bruce Marshall - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un oscuro contabile parigino e la sua famiglia sono testimoni e filtro di una Parigi tormentata tra il '34 e il '40 da una permanente condizione di caos, sociale e politico. Un bar di quartiere è il luogo dove rieccheggiano il disordine di una civiltà corrotta. La pressione degli eventi soffoca le domande sulla precarietà della vita. Le candele gialle sono un simbolo che ben rappresenta l'accartocciarsi di un mondo, in cui permane la possibilità di una ripresa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
1 novembre 1996
288 p.
9788816502222

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco
Recensioni: 3/5

La storia è ambientata a Parigi, tra il 1934 e il 1940. Sono anni tumultuosi per quel Paese, uscito sì vincitore dalla Prima Guerra Mondiale, ma con problemi che non sa risolvere. Il protagonista è un piccolo contabile con moglie (malata), e figlia, che deve aiutare i suoi capi a evadere le tasse, a spostare i soldi in Svizzera perché la situazione economica è seria e quella politica non è da meno. Intanto in Germania Hitler si prepara… Tutto è visto dalla prospettiva di un contabile che “vorrebbe”; ma non può. Vorrebbe dire quella cosa al suo capo; ma non può. Vorrebbe essere più buono; ma non può. Vorrebbe dire ai suoi amici del bar quello che davvero pensa; ma (tanto per cambiare), non può. Attorno a lui, altri che vogliono, ma soprattutto persone che agiscono. Fanno e disfano, mentre quelli che vorrebbero si limitano ad assistere e ad assentire. Ma che cosa rende Bigou (il protagonista), interessante? Magari combina qualcosa di eroico? No. Il cuore di questa storia, probabilmente, è che le persone, tutte, trascinate volenti o nolenti nel conflitto, restano uguali a se stesse. Solo quando nel granaio la figlia partorisce, per qualche istante c’è una serenità tra le persone coinvolte, e tutte ormai decise a salvare la propria pelle, che è come un bicchiere di tè caldo in una fredda giornata invernale. Bruce Marshall non intendeva affatto pontificare sulla bellezza della guerra. Semmai voleva constatare come tutte le difficoltà, e la più spaventosa tra di esse è di sicuro la guerra, mettessero in luce quello che per le persone conta davvero. Ma la rivelazione, se così possiamo definirla, non è straordinaria. Non siamo alle prese con un miracolo, una riscossa, o chissà cos’altro. Quando tutto crolla, anche i frammenti di umanità, di bontà, che si trovano all’improvviso, in maniera inaspettata, sono essenziali. Questo romanzo, un po’ come Diogene, li recupera e li indica. In maniera sommessa, tranquilla.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Bruce Marshall

(Edimburgo 1899-1979) scrittore scozzese. Cattolico militante, scrisse romanzi caratterizzati da un sottile umorismo e da un acuto spirito realistico: Il miracolo di Padre Malachia (Father M.’s Miracle, 1931), A ogni uomo un soldo (To every man a penny, 1950). Protagonisti ne sono, in genere, sacerdoti di schietta fede e di profonda umanità, attivi nei più disparati ambienti sociali. Tra le ultime opere: Urbano XI (1973), La linea gialla (Yellow line, 1977) e, postuma, Preghiera per una donna perduta (A prayer for a lost woman, 1981).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore