L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo estremamente interessante, capace oggi più che mai di far riflettere sui limiti della modernità e sull’ingenuità/presunzione di chi parla del “Migliore dei mondi possibili”, affermazione a dir poco azzardata. Per quanto concerne lo stile, Montanelli ricordava come “di Voltaire si possano discutere tesi e opinioni, nessuno scrittore al mondo è però riuscito ad esporle con altrettanta tersità, vigore polemico e sfavillio di immagini, a distanza di due secoli si può rileggere ogni suo scritto senza trovarvi un solo aggettivo superfluo o un grammo di adipe”. Direi che non è male come biglietto da visita, ci sono motivi a sufficienza per continuare a leggere “Candido” ed in generale ogni opera partorita dalla mente scintillante di Francois-Marie Arouet in arte Voltaire.
La satira contro l'idea del mondo come migliore delle combinazioni possibili é presente in tanti punti del libro, le azioni fantastiche che si succedono velocemente ci distraggono solo in parte da questo continuo leitmotiv, che risulta un po' fastidioso. Azioni che però non ci preparano alla soluzione finale per la quale “lavorare é il solo modo per rendere la vita sopportabile”. Mi piace notare l'apertura “geografica” del Candido dove Cadice, Paraguay, Suriname, Inghilterra e Venezia sono sfondi di un unica città globale, interconnessi e limitrofi. Leggendolo mi sono tornate alla mente le sensazion iprovate nella Galleria delle Carte Geografiche ai Musei Vaticani o nella sala del Mappamondo del palazzo di Caprarola.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore