Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Canone dell'icona. Il manuale di arte sacra del monte Athos (sec. XVIII)

Recensioni: 5/5
La tecnica dell'icona, la rappresentazione iconica dei miracoli dell'Antico e del Nuovo Testamento, delle feste e della passione di Cristo, dei fatti avvenuti dopo la risurrezione, delle parabole, dell'Apocalisse di Giovanni il Teologo, delle feste della Madre di Dio, dei martiri del calendario e molto altro ancora, in uno dei più antichi manuali (XVIII secolo) dell'arte sacra bizantina e tardobizantina. L'opera del monaco athonita Dionisio da Furnà, nota anche come Guida per pittori o Manuale del Monte Athos, è uno dei più antichi testi rimasti dedicati alle tecniche dell'iconografia bizantina e postbizantina. Compilato nel primo trentennio del XVIII secolo, ebbe una elevata diffusione in forma manoscritta tra gli iconografi dell'Athos, e solo nel 1845 fu per la prima volta pubblicato (in Francese), benché in una edizione influenzata dalle aggiunte di un noto falsario, Costantino Simonidis, qui emendata e restituita nella traduzione di Giovanna Donato Grasso. Il "Codice dell'icona", attraverso descrizioni e prescrizioni minuziose, oltre a essere una fonte di grande valore storico-artistico, rappresenta una introduzione all'arte sacra dell'icona.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore