Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 77 liste dei desideri
I canti di Maldoror
Attualmente non disponibile
9,00 €
9,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I canti di Maldoror - Isidore Lautréamont Ducasse - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
canti di Maldoror

Descrizione


Grande e conturbante poema dell'inconscio, allegoria della nascita,forsennato repertorio di sanguinose atrocità, di sadiche efferatezze e di violente e crudeli infrazioni alla "Norma" e ai codici della sinistra società borghese in cui il suo autore si era trovato a vivere, "I canti di Maldoror" sono anche l'esplorazione estrema delle possibilità di una cultura, la radicalizzazione massima delle sue possibilità e delle sue contraddizioni; sono il libro che, più di qualunque altro, può "funzionare" nel senso della progettazione di un'altra cultura e di un'altra civiltà. La dialettica dell'efferatezza, del "Male", della violenza (oltre che, forse, le disavventure editoriali del suo libro) doveva indurre Isidore Ducasse a proporre e a esplorare i termini alternativi della sua impresa. Una vita, un'opera, una vicenda editoriale misteriose che hanno scatenato un lavorio critico, orientato nel senso della filologia o dell'interpretazione psicologica, o della denigrazione e dell'apologia. Considerato di volta in volta un genio malato, uno schizofrenico, un poeta degli strati sotterranei della civiltà, Lautréamont fu riscoperto in particolare dai surrealisti. La sua opera principale è un poema scritto in una prosa di potenza lirica, composto di sei canti che esprimono in un flusso narrativo di modalità allucinate e oniriche la blasfema visione del mondo e la parodistica rivolta contro l'umanità e contro Dio del suo unico personaggio, Maldoror.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Tascabile
22 febbraio 2010
XXXII-189 p., Brossura
9788807822193

Conosci l'autore

Isidore Lautréamont Ducasse

1846, Montevideo

Lautréamont (o meglio “Conte di Lautréamont”) è lo pseudonimo con il quale Isidore Lucien Ducasse (Montevideo, 4 aprile 1846 - Parigi, 24 novembre 1870) si impose come una delle voci più originali della poesia francese. Figlio di un funzionario dell’ambasciata francese a Montevideo, diede alle stampe nel 1869, già sotto pseudonimo, I canti di Maldoror. L’editore, A. Lacroix, ritenne tuttavia il libro di eccessiva violenza espressiva e decise di non metterlo in vendita. Una mattina di novembre del 1870, il ventiquattrenne Lautréamont fu trovato morto nel proprio letto d’albergo. Faro dei “poeti maledetti”, la sua opera fu a lungo ignorata e finalmente valorizzata dai surrealisti che lo consideravano un loro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore