Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La cantina. Una via di scampo - Thomas Bernhard - copertina
La cantina. Una via di scampo - Thomas Bernhard - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
La cantina. Una via di scampo
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La cantina. Una via di scampo - Thomas Bernhard - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per abbandonare il ginnasio, con la sua mistura di nazismo e pietà cattolica, il giovane Bernhard abbandona il centro di Salisburgo e finisce nel quartiere più malfamato della città. E in quel quartiere si ferma nel negozio del signor Podlaha: una cantina adibita a spaccio di alimentari, sempre piena di clienti, di movimento, di cose da fare. Quel luogo ha qualcosa di oscuramente attraente: i clienti vi entrano anche senza ragione, trafficano con i bollini delle tessere annonarie, parlano della guerra e delle storie che li riguardano. L'apprendista Bernhard li ascolta con attenzione, attraverso loro entra in molte vite, il suo dono di osservatore si acuisce. E' la prima sortita, anche se ancora non lo sa, in quello che sarà il suo territorio di scrittore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
1994
21 settembre 1994
136 p.
9788845910722

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giacomo
Recensioni: 4/5

Non ho comprato questo libro, mi è stato suggerito e l'ho letto velocemente... strana creatura... premesso che non conoscevo l'autore, dal principio ho capito che aveva qualcosa di particolare, se non altro non è il "solito" libro, è scritto in modo non comune... in vari punti mi ha un pochino disturbato la ridondanza delle frasi e delle espressioni, probabilmente intenzione dello scrittore. Il libro, sopratutto verso la fine, è ricco di riflessioni importanti, ripeto che è particolare ma a me è piaciuto... forse leggerò altro dello stesso autore, la curiosità non manca.

Leggi di più Leggi di meno
VARGAS
Recensioni: 3/5

Strano libro , il primo che ho letto di B. Uno dei 5 autobiografici. Si legge d'un fiato , non ha alcuna divisione in capitoli. Ossessiva , e mi si dice ricorrente anche in altri libri dello stesso , la ripetizione di parole e di espressioni . All'autore ( scomparso nell'89 ) non sembra interessare minimamente l'ottenere il vostro consenso di lettori , ne il volervi comunicare /insegnare/suggerire qualcosa. Sembra scritto per se stesso . E nonostante tutto .... si fa leggere . Vargas

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1984)
scheda di Lagossi, P., L'Indice 1984, n. 1

Per chi conosca già "L'origine", questo secondo volume dell'autobiografia di T. Bernhard rinnoverà il piacere e lo stupore del divorare tutta d'un fiato una scrittura che non si risolve nel respiro del periodo, ma si realizza in ossessiva coazione a ripetere; tuttavia, accanto alla descrizione del quartiere e dei personaggi che accompagnano la grande svolta di una tormentata adolescenza - l'abbandono degli studi e l'apprendistato presso un commerciante - si cercheranno invano elementi che già non caratterizzassero questa peculiare specie di rabbia che trova il suo luogo naturale nella parola, così efficace al primo impatto quanto sterile nel suo dimorarvi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Thomas Bernhard

1931, Heerlen

Thomas Bernhard (1931-1989) è figlio di una ragazza-madre che aveva lasciato l'Austria per sottrarsi allo scandalo. Ancora neonato, viene affidato ai nonni con i quali vive, prima a Vienna, poi a Seekirchen e a Salisburgo, gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza. Frequenta il liceo classico, che non conclude. A diciotto anni viene ricoverato in sanatorio, dove comincia a scrivere. Pubblica racconti su quotidiani e riviste e, nel 1963, il suo primo romanzo, Gelo, che vince il prestigioso premio Brema. I suoi attacchi alle istituzioni statali e a importanti personaggi politici suscitano e continueranno a suscitare scandalo. A partire dagli anni Settanta si dedica intensamente al teatro scrivendo numerosi testi che il regista Claus Peymann mette in scena quasi sempre con l'attore Bernhard...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore