LIBRO
Canto della montagna. Sulla fabbricazione della «pietra filosofale». Testo tedesco a fronte
7,65 €
-15%
9,00 €
+80
punti
Venditore: Feltrinelli
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Canto della montagna. Sulla fabbricazione della «pietra filosofale». Testo tedesco a fronte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,65 €
-15%
9,00 €
7,65 €
9,00 €
-15%
Disp. in 5 gg lavorativi
L'opera va intesa come un tentativo di conquistare i segreti della natura umanizzando gli elementi, senza perdere la fede nella trascendenza divina. Gesù viene subito ricordato nell'introduzione dell'anonimo, che si firma N.N. riprendendo la locuzione latina "Nescio Nomen; anzi è detto "mio", quasi che il Salvatore abbia fornito una speciale assistenza per scoprire i manoscritti necessari e per portare a buon fine gli esperimenti. Di certo si può scrivere in margine a queste pagine che l'anonimo estensore conosce non pochi argomenti della letteratura alchemica, da Ruggero Bacone a Basilio Valentino, ma l'autore di riferimento resta Paracelso, citato ben sedici volte nelle pagine del "Berglied" e sempre per le sue opere dedicate all'alchimia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
In commercio dal:
6 ottobre 2016
Pagine:
93 p., ill. , Brossura
EAN:
9788862182775