L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,75 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
«Pensate alle gioie presenti – ognuno ne ha molte – non alle disgrazie passate – tutti ne abbiamo qualcuna. Riempite di nuovo il bicchiere con volto radioso e cuore pago. Mi ci gioco la testa che il vostro sarà un Natale allegro e un anno nuovo felice.» (Charles Dickens)
Come tutte le grandi storie, Un canto di Natale ci accompagna da sempre, e sempre sa ritrovare le parole per parlarci: una fiaba da raccontare ai bambini e da rileggere da grandi, una storia di paura, di morte ma anche di solidarietà umana, di fantasmi grotteschi che si sfumano e si frammentano nel sogno e nell'incubo privato, un grande ritratto di solitudine e di vecchiaia e di una città degradata, e soprattutto un magico regalo di Natale che trasforma il gelo e il buio dell'egoismo e dell'avarizia nel calore di un sorriso e di una festa per tutti. Riprendendo fra le mani Un canto di Natale ritroviamo figurine dimenticate, scopriamo luci e colori nuovi, mentre altri inspiegabilmente li abbiamo persi. Ritornano alla memoria, alla rinfusa, il batacchio della porta con il volto di Marley, il tacchino fumante, il carro da morto sulla scala gelida, e perfino lo Zio Paperone di Disney, Uncle Scrooge, diretto discendente dello Scrooge di Dickens. Ma se nessuno può toglierci il piacere di questi frammenti di ricordi, è pur vero che le forme in cui un testo si sedimenta nella memoria ci allontanano dalla sua specificità, dal senso di una origine e di una appartenenza. Questa «edizione speciale» di Un canto di Natale vuole aiutarci a ritrovare in noi il senso di tale appartenenza. «Speciale» è la presenza del testo originale inglese, che ci restituisce il dono impagabile di una scrittura che tocca i registri più svariati del grottesco e del comico, del tragico e del sentimentale, in una scansione rapidissima (lo spazio è quello di una notte) di tempi e di modi. E «speciale» è la passione della curatrice e traduttrice che, nella sua lunga e profonda consuetudine con Dickens e con i suoi molteplici registri e generi, ci guida a riconoscervi la familiarità di temi e figure e al tempo stesso a scoprirne la specificità e l'unicità.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' uno dei più bei classici mai letti, è un racconto che fa meditare sulla situazione dell'essere umano e su quello che dovrebbe essere lo spirito natalizio di cui l'uomo ha dato sempre meno importanza, uno spirito da perseguire non solo in clima natalizio ma riportarlo nella quotidianità. Il presente con la sua monotonia e superficialità, il passato su quel che è stato e ha provocato, il futuro delle conseguenze e l'irreparabile. Lasciamoci toccare nel profondo, lasciamoci coinvolgere, lasciamoci amare ed amiamo.
Affascinante e misterioso, istruttivo ed emozionante. Ho letto questo libro per la prima volta undici anni fa (ovviamente la versione adatta ad una bimba di nove anni) e da quel momento ogni anno, nel periodo di natale, lo rileggo e mi perdo nella magia che Dickens è riuscito ha creare. Alla mia prima lettura colsi solo la bellezza che il natale ispirava ma non ci è voluto molto per comporre i tasselli e carpire il significato più profondo che il libro voleva, a mio parere, trasmettere. I personaggi sono ben costruiti, soprattutto l'avaro protagonista - il signor Ebenezer Scrooge, e tutti insieme hanno un ruolo ben preciso. La trama ci regala un messaggio molto chiaro e ci aiuta a comprendere che in realtà il natale dovrebbe incentivarci ad essere persone migliori ma questo essere migliori non dovrebbe limitarsi a due settimane all'anno ma perdurare nel tempo perchè una buona azione non ci rende più poveri ma bensì più saggi e più consapevoli che un gesto gentile può fare la differenza nella vita di un altra persona. "Un canto di natale" è questo, un percorso che ci aiuta a comprendere la natura del natale ed in fondo ci aiuta un pochino a riscoprire noi stessi. Leggetelo, leggetelo ai vostri bimbi se ne avete ma leggetelo soprattutto a voi stessi.
Lettura di rito ad ogni Natale. Dickens crea una storia capolavoro piena di umanità, pietà, orrore e speranza. Accompagniamo Scrooge nei suoi viaggi nel passato, presente e futuro e come lui interroghiamo il nostro animo ricordandoci di tenere in conto le cose davvero importanti della vita. E' un insegnamento che non si dovrebbe mai dimenticare per evitare di rimpiangere le mancate azioni quando ormai sono aldilà delle nostre possibilità. Dickens con il suo stile inconfondibile e scorrevole ci regala una storia avvincente e un insegnamento che tutti dovremmo fare nostro
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore