L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2004
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro molto tecnico ed approfondito per chi vuole leggere il Canzoniere di F. Petrarca "accompagnato" in questo vasto mondo. Troppo per chi cerca di comprenderlo per la prima volta quindi sconsiglio per chi desidera leggerlo per la prima volta. Voto come eccellente, ma non per dilettanti. Manca di un breve riassunto dopo ciascuna canzone che semplifichi la comprensione come di alcune spiegazioni mitologiche. Ma credo che il testo "L' amoroso pensiero. Petrarca e il romanzo di Laura" sempre di Marco Santagata colmi questa lacuna per la maggior parte dei casi e che consiglio la lettura prima del Canzoniere di F. Petrarca. Completo di "dizionario" italiano fiorentino antico - italiano moderno che a volte serve.
Il libro si è dimostrato all'altezza dell'aspettativa
Il canzoniere di Petrarca è a tutti gli effetti un'opera moderna. Il sentire moderno di Francesco Petrarca è dato dal fatto di sentire una netta cesura col passato e con l'opera del grandissimo Dante. Se il mondo di Dante è racchiudibile e finito nella Commedia, Petrarca sente dentro di sé i frammenti della sua anima e se Dante è legato morbosamente a Firenze al punto da odiarla, al contrario Ser Petracco non è legato ad un luogo preciso. Da qui nasce il canzoniere petrarchesco, opera in frammenti, opera di un uomo diviso tra Laura (la sua musa/sehnal) e Dio. Per Petrarca Dio non è il centro di tutto e grazie al poeta comincia a delinearsi il distacco dal passato. Se il Canzoniere è scritto in volgare e diede fama al poeta, quest'opera non doveva coincidere con i propositi di gloria di Petrarca, che al contrario pensava di essere e si dichiarava poeta latino. Proprio per giustificare la lingua del canzoniere, il volgare creato da Petrarca che sarà base della lirica per secoli, Franciscus ne darà un'interpretazione particolare: il volgare creato appositamente per il canzoniere è una continuazione del latino classico ma attenuato. L'umanista giudicherà l'opera fragmenta rerum vulgarium ovvero frammenti di cose volgari, frammenti di una storia d'amore mai appagata dove spicca l'elemento fisico e sensuale, dove una semplice donna fa da cornice ad un'esperienza umana fatta di studio, di viaggi, di amicizie, decisioni e ripensamenti, tentativi, fallimenti e vittorie senza mai trovare un punto di convergenza tra gli estremi. Il canzoniere è un'opera che si rivolge a "voi". Petrarca vuole essere ascoltato, vuole parlare della sua particolare condizione esistenziale, è deciso a seguire il suo percorso, sapendo di non poter mai arrivare a Dio, troppo lontano, oscurato nella mente del poeta dalla realtà contingente. Consigliatissima questa edizione curata da un grande esperto lettore del poeta! Buona lettura...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore