Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il capitalismo - Paul Bowles - copertina
Il capitalismo - Paul Bowles - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il capitalismo
Disponibilità immediata
12,50 €
12,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,50 € 6,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,50 € 6,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Il capitalismo - Paul Bowles - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La nostra epoca è dominata da un sistema economico senza più rivali: dopo il crollo del blocco sovietico, sulla scena mondiale il capitalismo è rimasto protagonista unico. Molti chiarimenti sono forniti da questa piccola guida al capitalismo come processo economico e come ideologia. È un sistema "naturale", che promuove la libertà, o una grande fucina di squilibri e disuguaglianze? Migliora la nostra vita o produce inaccettabili ingiustizie? Come è mutato nel tempo e nello spazio? E le sue ibridazioni con regimi politici autoritari? E il capitalismo globalizzato? A queste e a numerose altre domande il libro risponde chiamando in causa testimoni quali Adam Smith e Milton Friedman, John Maynard Keynes e Francis Fukuyama, Karl Marx e George Soros. Le conclusioni sono all'insegna di una preoccupazione che gli ultimi eventi sembrano confermare: che il "capitalismo scatenato" minacci di portarci verso un futuro di impoverimento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
29 gennaio 2009
Libro universitario
196 p., Brossura
9788815128126

Conosci l'autore

Paul Bowles

1910, New York

Scrittore e compositore statunitense. Amico di Gertrude Stein, Tennessee Williams, Patricia Highsmith, punto di riferimento dei beat, Mailer, Borroughs, Kerouac e Ginsberg. Grande nomade e viaggiatore, ha vissuto lungo tempo all'estero, in Marocco e in Messico. Nel 1974 si trasferisce a Tangeri insieme alla moglie, la scrittrice Jane Auer, e i due diventano punto di riferimento per tutti gli espatriati nordamericani che affollano le sponde del Mediterraneo. Tradotto in Italia negli anni cinquanta, è stato poi riscoperto con il film del 1990 di Bertolucci tratto da "Il tè nel deserto", con John Malkovich e Debra Winger. Nel 1991 gli viene riconosciuto il Rea Award per i suoi racconti. Tra le sue opere si ricordano: "Parole sgradite e altri racconti" (Guanda, 1990), "Le loro teste...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore