Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 122 liste dei desideri
Un cappello pieno di ciliege
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Un cappello pieno di ciliege - Oriana Fallaci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
cappello pieno di ciliege

Descrizione


"Ora che il futuro s'era fatto corto e mi sfuggiva di mano con l'inesorabilità della sabbia che cola dentro una clessidra, mi capitava spesso di pensare al passato della mia esistenza: cercare lì le risposte con le quali sarebbe giusto morire. Perché fossi nata, perché fossi vissuta, e chi o che cosa avesse plasmato il mosaico di persone che da un lontano giorno d'estate costituiva il mio Io." Così comincia questa straordinaria epopea della famiglia di Oriana Fallaci, una saga che copre gli anni dal 1773 al 1889, con incursioni nel passato e in un futuro che precipita verso il bombardamento di Firenze del 1944. È una storia dell'Italia rivoluzionaria di Napoleone, Mazzini, Garibaldi, attraverso le avventure di uomini come Carlo che voleva piantare viti e olivi nella Virginia di Thomas Jefferson, Francesco marinaio, negriero e padre disperato, e donne indomite come la Caterina che alla fiera di Rosìa indossa un cappello pieno di ciliege per farsi riconoscere dal futuro sposo Carlo Fallaci, o come una bisnonna paterna, Anastasìa, figlia illegittima, ragazza madre, pioniera nel Far West. Dopo anni di ricerche, l'autrice ha visto la cronaca familiare trasformarsi in "una fiaba da ricostruire con la fantasia": "la realtà prese a scivolare nell'immaginazione e il vero si unì all'inventabile poi all'inventato... E tutti quei nonni, nonne, bisnonni, bisnonne, trisnonni, trisnonne, arcavoli e arcavole, insomma tutti quei miei genitori, diventarono miei figli".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
2009
Tascabile
15 luglio 2009
859 p., Brossura
9788817034968

Valutazioni e recensioni

4,7/5
Recensioni: 5/5
(30)
5
(25)
4
(3)
3
(0)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 4/5

Un cappello pieno di ciliege, della Fallaci è una Saga a mò di romanzo in cui la scrittrice si immedesima fino allo sfinimento.\nE' impressionante il puntuale riferimento della Storia italiana ed Europea lungo tutta la narrazione per circa 300 anni.\nPeccato che la morte di Oriana abbia interrotto la narrazione all'inizio del XX secolo. Avremmo potuto leggere le sue graffianti e divertenti annotazioni sul periodo che abbiamo vissuto e che da decenni i giornalisti che si dicono liberi ci dipingono con tutti i colori.

Leggi di più Leggi di meno
Lino Baldi
Recensioni: 5/5

Quando, nella filmografia, ci troviamo di fronte a lungometraggi che hanno richiesto scenografie imponenti con dispendio di uomini e mezzi si parla di Kolossal: analogamente si può dire che questo libro della Fallaci è un Kolossal che rende sinergici il saggio storico con il puro romanzo sicché chi legge colma le proprie lacune su quella misconosciuta (per me) fase storica che va dalla fine del '700 alla fine dell'800. Se non vera è verosimile l'individuazione dei propri avi, con tanto di albero genealogico, da parte dell'autrice, minuziosa ricercatrice di fatti e documenti che le sono costati decenni. La gran parte di noi non ha contezza dei propri avi oltre il bisnonno. Lei va oltre. Il risultato è una lettura avvincente, che erudisce, incanta, seppur con qualche scotto da pagare alla puntigliosità che, però, legittima la serietà della ricercatrice a quella vieppiù godibile della narratrice. Circa ottocentocinquanta pagine che ho centellinato come un ghiotto dolce che mi dispiaceva finire.

Leggi di più Leggi di meno
stefy
Recensioni: 5/5

Forse questo è il libro più appassionante della scrittrice per la sua varietà e l'aspetto intimista del racconto della sua famiglia e di certe vicende personali. Oriana Fallaci presente i suoi parenti, gli amori e le passioni che aveva da bambina, i ricordi duri e quelli più gioiosi attraverso la storia e le vicende accadute in Italia e nel mondo, una sorta di diario molto preciso e avvincente che ripercorre le sue realtà insieme alla verità. Con questo libro sono riuscita ad imparare la storia ma anche il rapporto con i miei predecessori, un prezioso intervento letterario che consiglio a chiunque sia un sognatore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,7/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(25)
4
(3)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Oriana Fallaci

1929, Firenze

Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice e giornalista italiana. Fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.Ha intervistato i grandi della Terra e come corrispondente di guerra ha seguito i conflitti più importanti del nostro tempo, dal Vietnam al Medio Oriente. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Ha scritto:  I sette peccati di Hollywood (1958), Il sesso inutile (1961), Penelope alla guerra (1962), Gli antipatici (1963), Se il Sole muore (1965), Niente e così sia (1969), Quel giorno sulla Luna (1970), Intervista con la storia (1974), Lettera a un bambino mai...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore