Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Il cappotto di Astrakan di Marco Vicario - DVD
Il cappotto di Astrakan di Marco Vicario - DVD - 2
Il cappotto di Astrakan di Marco Vicario - DVD
Il cappotto di Astrakan di Marco Vicario - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il cappotto di Astrakan
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il cappotto di Astrakan di Marco Vicario - DVD
Il cappotto di Astrakan di Marco Vicario - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Piero, in vacanza a Parigi, per via della somiglianza con un detenuto viene coinvolto in una storia di equivoci e scambi di persona, sostituendo l'uomo sia con la moglie che con l'amante. Ma un giorno il suo sosia evade di prigione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1980
DVD
8033650552829

Informazioni aggiuntive

Cristaldi Film, 2009
Mustang
105 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano per non udenti
Widescreen
foto

Conosci l'autore

Marco Vicario

1925, Roma

Regista italiano. Si diploma al Centro sperimentale di Roma e muove i primi passi da attore per poi occuparsi di produzione. Passa dietro la mdp nel 1964 con Le ore nude, tratto da A. Moravia, e per un decennio circa firma alcune opere di buona fattura, in genere brillanti e apprezzate dal pubblico. Fra queste la mini-saga di Sette uomini d’oro (1965) seguita da Il grande colpo dei sette uomini d’oro (1966), arguta rivisitazione del genere alla 007 con toni giallorosa e sapori da commedia all’italiana. Sulla stessa linea, con echi freschi da rivoluzione sessuale, Paolo il caldo (1973) e L’erotomane (1974).

Johnny Dorelli

1937, Meda, Milano

Nome d'arte di Giorgio Guidi, cantante e attore italiano. Giovanissimo, si trasferisce negli Stati Uniti, dove ottiene i primi successi in campo musicale. Rientrato in Italia partecipa al Festival di Sanremo nel 1959 e 1960 e subito dopo inizia a lavorare in televisione come presentatore. Negli anni '60 divide i suoi impegni tra teatro e cinema ottenendo notevole popolarità. Simpatico, sornione e dal sorriso accattivante, sul grande schermo si impone con ruoli leggeri come in Guardatele ma non toccatele (1959) di M. Mattoli e Arriva Dorellik (1967) di Steno. In alcuni casi non disdegna personaggi vagamente drammatici, come l'industriale di Pane e cioccolata (1974) di F. Brusati e il cupo ruolo di sfondo di L'Agnese va a morire (1976) di G. Montaldo. Dopo aver partecipato a numerosi film commerciali,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore