L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Semplicemente sfogliandolo, Cardiaferrania può dare l'impressione di un'estrema semplicità, e le grandi e nitide immagini - spesso a tutta pagina - possono ricordare a prima vista lo stile essenziale del Poema a fumetti di Dino Buzzati (Mondadori, 1991). Leggendolo, tuttavia, ci si accorge ben presto della complessità che lo caratterizza a tutti i livelli. Innanzi tutto nella tecnica di composizione delle immagini, e di continua scomposizione in dettagli e ricomposizione seriale: gli strumenti della grafica (più che quelli del fumetto) impiegati in una sorta di école du regard. Ma anche nelle strutture narrative e nelle modalità del racconto, in cui l'ordine degli avvenimenti e lo scorrere del tempo possono essere affidati a una serie di scontrini ("reperti") oppure alle variazioni della temperatura corporea dei personaggi ("referti"). Tutto questo conferisce a Cardiaferrania anche un altro livello di complessità: quello del meta-romanzo, che racconta una storia e - insieme - la storia di come è fatto, l'uso che fa del proprio linguaggio. È logico, quindi, che si tratti della storia di un doppio, e che questo si generi per scannerizzazione. È logico che Cardiaferrania abbia anche un indice analitico e un .com, e che sia realizzato con il contributo finanziario di un'azienda che produce articoli per la stampa. Il cerchio si chiude, il cerchio si apre, il senso circola.
Paolo Vin&çon
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore