Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Una carezza sulle ali. 78 interviste sulla musica
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Una carezza sulle ali. 78 interviste sulla musica - Guido Michelone - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
carezza sulle ali. 78 interviste sulla musica
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Queste ‘nuove’ interviste che raccolgono almeno tre corpus distinti: il primo risale a circa un quarto di secolo fa, quando iniziavo come giornalista free lance nelle cosiddette radio libere o per testate locali e underground. Il secondo e il terzo a epoche assai più recenti, quando, dopo una lunga pausa dovuta anche a un allargamento di interessi culturali sia per le discipline (più cinema che musica per tutti gli anni Novanta) sia come metodologie (gli alti studi non la critica militante), mi sono riaccostato, quasi con entusiasmo giovanile al ‘genere intervista’ che considero una forma letteraria, mediologica e comunicativa di grande spessore intellettuale, se a gestirla bene sono i due attanti della stessa comunicazione-intervista: l’emittente e il recettore, l’intervistatore e l’intervistato. Tra il secondo e terzo corpus vige solo una differenza contenutistica: l’ultimo, recentissimo, concerne una serie di domandine più o meno similari che ho rivolto a personaggi tra loro anche molto differenti.
Per spiegare anche le motivazioni di questo nuovo libro, è successo – alla fine del secolo scorso – che l’Università Cattolica, presso l’attuale Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo, ha attuato un Master in Comunicazione Musicale, unico nel proprio genere in Italia e forse in Europa. In questo Master ho il piacere e l’onore di insegnare Storia della Musica Afroamericana e talvolta anche Musica Filmica e Storia della televisione. Comunicazione Musicale è pertanto un modello formativo dove accanto alla precipua riflessione teorica, che sui media costituisce da sempre un vanto dell’Università Cattolica, si è affermato un tipo di attività ‘pratica’ in cui, anche nel mio caso, sono frequenti gli incontri con gli operatori professionali, ovvero, per dirla in altre parole, con i musicisti, sempre Musicisti con la Emme maiuscola.
Forse spinto da quest’attività didattica, ho intensificato quella giornalistica con nuove mie collaborazioni a riviste musicali, letterarie e mediologiche di consolidata tradizione o di recente esperienza, aggiungendo alle classiche mansioni (saggi, recensioni, schede) un mio rinnovato interesse per il ‘genere-intervista’ che ho persino intensificato negli ultimi due-tre anni proprio con i mezzi sopraelencati: il quadernino, il magnetofono, il computer, ossia scrittura, oralità, multimediale, o per altri versi l’incontro amichevole, il dialogo fuggente, il botta-e-risposta con le ultime tecnologie. Ne è nato un florilegio di ‘confessioni’ musicali con una quantità eterogenea di artisti importanti, forse ancora misconosciuti, ma tutti di estrema dignità culturale. Pur occupandomi di jazz nell’insegnamento e da giornalista, ho preferito qui allargarmi, spaziando di proposito in settori a me cari, dalla musica classica contemporanea alla ricerca etno-folklorica, dalla canzone d’autore al rock d’avanguardia.
Non ci sono solo musicisti tra gli intervistati: ho voluto anche confrontarmi con quei personaggi che in modi diversi hanno a che fare con il linguaggio sonoro, dagli studiosi ai critici, fino agli esponenti di altri linguaggi espressivi (cinema, teatro, letteratura, grafica, pittura, televisione, fotografia). Anche i contenuti delle settantotto interviste sono purtroppo eterogenei perché variegate erano le occasioni per intervistare, molte commissionate su argomenti specifici, altre impostemi su temi rigidi, altre ancora mandate avanti a ruota libera. Questo spiega la ‘banalità’ di alcune domande obbligate e ripetute, alle quali tutti, dico, tutti i musicisti hanno risposto mediante un’autorevolezza e una competenza che hanno riscattato gli assunti talvolta semplicistici dell’intervistatore. E questo mi rende ancor più orgoglioso, per la ricchezza che si è trasferita dalla domanda alla risposta.
(dall'introduzione dell'Autore)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
652 KB
310 p.
9788867803293

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 5/5

Grazie a Guido Michelone per le 78 interviste sulla musica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Guido Michelone

Guido Michelone insegna Storia della Musica Afroamericana al Master in Comunicazione Musicale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è titolare della cattedra di Storia, Analisi ed Estetica della Musica Jazz e Afroamericana presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria, dove è anche responsabile della Master Class in Storia della Popular Music; dal 2009 tiene il corso di Musica e Media presso l’Accademia di Belle Arti ACME di Novara. Sulle relazioni tra musica e cinema ha lavorato ai progetti Tutti for Louis, Miles Gloriosus, Boogie Movie dei registi Ciprì e Maresco, al lungometraggio Jazz Story del cartoonist Riccardo Maneglia, ai due documentari Il canto jazz per il Museo del Jazz di Genova, alla videobiografia Giancarlo Cazzaniga il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore