Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cari mostri - Stefano Benni - copertina
Cari mostri - Stefano Benni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 59 liste dei desideri
Cari mostri
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 17,00 € 9,18 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 17,00 € 9,18 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Cari mostri - Stefano Benni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Stefano Benni sfida il racconto di genere e apre la porta dell'orrore. Lo fa con ironia, lo fa attingendo al grottesco, lo fa tuffandosi nel comico, lo fa tastando l'angoscia, lo fa, in omaggio ai suoi maestri, rammentandoci di cosa è fatta la paura. E finisce con il consegnarci una galleria di memorabili mostri. E allora ecco gli adolescenti senza prospettiva o speranza, ecco il Wenge, una creatura misteriosa che semina panico e morte, ecco il plutocrate russo che vuole sbarazzarsi di un albero secolare, ecco una Madonna che invece di piangere ride, dolcemente sfrontata, ecco il manager che vuole ridimensionare un museo egizio sfidando una mummia vendicativa. Stefano Benni scende negli anfratti del Male per mettere disordine e promettere il brivido più cupo e la risata liberatoria. E in entrambi i casi per accendere l'immaginazione intorno ai mostri che sono i nostri falsi amici, i nostri veleni, le nostre menzogne.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
13 maggio 2015
256 p., Brossura
9788807031373

Valutazioni e recensioni

3,24/5
Recensioni: 3/5
(21)
5
(7)
4
(3)
3
(3)
2
(4)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sara
Recensioni: 5/5

Composto da tenebrosi e perversi racconti, questo libro sembra avere l'oscuro obiettivo di mettere in luce la parte più mostruosa, appunto, dell'essere umano, con un non-so-che di estremamente affascinante che mi ha fatto divorare questo romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
Federico
Recensioni: 5/5

Italian Book Challenge 2016 - 43) Un libro di un autore italiano: Un insieme di racconti ben congegnato e dall’ambientazione originale, in cui il messaggio è lapalissiano: i mostri sono cari perché siamo noi, corrotti e capaci della più infima crudeltà, in cui nessuno si salva, nemmeno i piccoli Hänsel und Gretel.

Leggi di più Leggi di meno
Giax
Recensioni: 3/5

Libro interessante, non esattamente il mio genere letterario ma che mi ha intrattenuto per tutta la lettura. Riesce ad essere ironico e a toccare argomenti delicati senza cadere mai nel banale. Personalmente solo qualche spruzzata di "Noir" e "Grottesco" di troppo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,24/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(3)
3
(3)
2
(4)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS



Ho sempre pensato che l’ombra che avvolgeva quei luoghi fosse frutto dei racconti ascoltati, e della mia particolare sensibilità. Ora so che qualcosa mi aspettava, in quelle strade senza cielo, dove sembra di vagare in una immensa grotta. Qualcosa che non potevo immaginare nei miei peggiori incubi.

Il Lupo è tornato. E questa volta ci pone di fronte a un’unica grande domanda: che cos’è per noi la paura? La paura è una grande passione. Di paura si deve morire. Il resto sono solo piccoli turbamenti. Attraverso un’intensa raccolta di racconti, condensati in questo nuovo libro, Benni ci trascina negli oscuri vicoli del Male e ci presenta un ritratto cupo, originale, grottesco e ironico delle nostre paure più nascoste: quelle reali e quotidiane. Mostri che inibiscono la nostra personalità o che la mutano fino a immobilizzarci. Ci invita però a smascherarli, a guardarli in faccia e ad affrontarli senza remore.
È quello che fa il nuovo proprietario di Wenge, un’orripilante creatura a metà tra un cane, un pesce e un rettile. L’uomo si ritrova in casa un animale dal misterioso potere di tirar fuori ciò che di selvaggio e feroce risiede dentro di noi. È lui a scegliere il padrone e lascia che tutto il male nascosto venga alla luce. Con estreme conseguenze.
C’è poi il più grande mercante d’armi al mondo che, incredulo e terrorizzato, constata per la prima volta un deficit di bilancio nella sua azienda. Il motivo? Sono terminate le materie prime, sono finiti gli uomini da ammazzare. Arrivano anche i moderni Hansel e Gretel che sfuggono alle grinfie di una moderna strega cattiva, adescatrice di bambini per ricchi pedofili, cuocendola in un lettino da solarium.
Oppure ci sono le teenager Sonia e Sara che, per paura di non riuscire ad accaparrarsi l’unico biglietto della loro boy band preferita, sono disposte a tutto.
In Cari mostri non potremo fare a meno di essere catapultati nell’universo delle ossessioni più recondite dell’animo umano, e inevitabilmente trattenuti dall’inconfondibile stile di Stefano Benni che con il suo linguaggio duttile ed esilarante spalanca le porte alle tenebre.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Stefano Benni

1947, Bologna

Giornalista, scrittore e poeta, collabora con numerose testate, tra cui il giornale francese Libération. Ha diretto per Feltrinelli la collana Ossigeno. Ha curato la regia e la sceneggiatura del film Musica per vecchi animali (1989), scrive per il teatro e ha allestito, tra gli altri, col musicista Paolo Damiani uno spettacolo di poesia e jazz, Sconcerto (1998). È ideatore della Pluriversità dell'Immaginazione. È autore di numerosi romanzi di successo pubblicati da Feltrinelli, tra cui La compagnia dei celestini (1992), Achille piè veloce (2003), Margherita Dolcevita (2005), Pane e tempesta (2009), Bar sport Duemila (2010), Di tutte le ricchezze (2012), Cari mostri (2015), La bottiglia magica (2016), Prendiluna (2017), Teatro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore