Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945 - Simon Levis Sullam - copertina
I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945 - Simon Levis Sullam - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 84 liste dei desideri
I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945 - Simon Levis Sullam - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La sera del 5 dicembre 1943, il giovane pianista Arturo Benedetti Michelangeli suona al Teatro La Fenice di Venezia. In quelle stesse ore, polizia, carabinieri e volontari del ricostituito Partito fascista - i carnefici italiani - compiono in città una delle maggiori retate di ebrei nella penisola dopo quella condotta dai tedeschi a Roma il 16 ottobre. Sulla base del censimento della popolazione di "razza ebraica" condotto a partire dal 1938, oltre centocinquanta tra uomini, donne, vecchi e bambini vengono stanati dalle loro case e tradotti alle locali carceri. Nei giorni successivi i loro beni vengono sequestrati, gli appartamenti sigillati o destinati ad altri italiani. I prigionieri saranno poi trasferiti a Fossoli di Carpi, il principale campo di transito degli ebrei nella Repubblica sociale, gestito da forze italiane. Qui saranno detenuti in condizioni precarie e, quindi, caricati su vagoni piombati - dopo la consegna in mani tedesche - su cui verranno condotti alla morte nel campo di sterminio di Auschwitz. Questi eventi si ripeterono in modo analogo, tra l'autunno del 1943 e la primavera del 1945, nelle principali città e in una miriade di piccoli paesi del centro-nord della penisola italiana. Perché si tende ancora a rimuovere il ricordo di queste vicende, mentre prevale quello dei "salvatori" e dei "giusti"? Perché raramente si ricorda che almeno metà degli arresti di ebrei fu condotta da italiani, senza ordini o diretta partecipazione dei tedeschi?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
14 gennaio 2016
160 p., Brossura
9788807887482

Valutazioni e recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(3)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberto
Recensioni: 5/5

Testo da far leggere nelle scuole, aiuta a smontare il mito del 'bravo italiano' e porta alla luce episodi e situazioni troppo spesso non raccontate dalla memoria nazionale. Si è sempre parlato di quanto di buono abbiamo fatto per gli ebrei, ma pochi hanno evidenziato le nostre colpe e le nostre corresponsabilità nell'Olocausto. Ovviamente il tutto con le dovute proporzioni. Ma come disse Primo Levi, il fatto che l'Olocausto si è consumato fuori e lontano dall'Italia ha creato un alibi al nostro paese e agli italiani, e i crimini e i criminali l'hanno passata liscia. Testo ben scritto con corposi riferimenti bibliografici. Agile e breve, da leggere sicuramente.

Leggi di più Leggi di meno
roberto
Recensioni: 1/5

Fino alla caduta del fascismo non un ebreo fu perseguitato, anzi vennero dalle altre parti d'Europa per salvarsi dai tedeschi,in Italia vivevano circa 25.000 ebrei molti dei quali con salva condotto per meriti speciali( decorati di guerra e personaggi appartenuti alla militanza fascista ).In questo libro si è voluto enfatizzare episodi di turpe avidità di singoli cittadini spinti dalle necessità dei bombardamenti alleati indiscriminati sulle città, si dimentica di gente come Perlasca,Palatucci e Guelfo, e tanti altri.che nonostante i tedeschi salvarono moltissimi ebrei slavi,ungheresi dai campi di concentramento, dopo l'8 settembre libro fazioso e smaccatamente di parte.

Leggi di più Leggi di meno
Monica67
Recensioni: 4/5

Una pagina a lungo rimossa della storia italiana durante il ventennio. La collaborazione di molti italiani nel denunciare, fare arrestare e conseguentemente deportare i loro connazionali ebrei. Spesso ciò era dovuto a pura avidità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore