Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Carteggio 1909-1951
Attualmente non disponibile
20,00 €
20,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume raccoglie 55 pezzi epistolari, tra lettere e cartoline postali,intercorsi fra Agostino Lanzillo e Giuseppe Prezzolini dal 1909 al 1951, un anno prima della morte di Lanzillo. La corrispondenza, particolarmente concentrata in poco più di un biennio,tra il 1909 e il 1911, costituisce l'unico carteggio di una certa consistenza intrattenuto da Prezzolini con un intellettuale sindacalista rivoluzionario, fatto salvo quello con Georges Sorel. Questo scambio epistolare può fungere da laboratorio d'analisi per la verifica sia di alcuni aspetti tutt'altro che secondari del variegato ambiente culturale della «Voce» e dei rapporti fra alcuni suoi esponenti, sia del giudizio di Prezzolini nei confronti di un movimento, il sindacalismo rivoluzionario, oggetto di un suo libro del 1909, "La teoria sindacalista".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 gennaio 2020
160 p., ill. , Brossura
9788894160864

Conosci l'autore

(Perugia 1882 - Lugano 1982) scrittore italiano. Stabilitosi giovanissimo a Firenze, interruppe gli studi regolari e, insieme all’amico G. Papini, fu il più dinamico «imprenditore di cultura» (la definizione è di R. Serra) negli anni che precedettero la grande guerra. Con Papini, nel 1903, fondò «Il Leonardo», al quale collaborò con numerosi articoli firmati Giuliano il Sofista: erano gli anni della sua entusiastica adesione all’intuizionismo di H. Bergson e al pragmatismo (Il linguaggio come causa d’errore, 1904; La verità del pragmatismo, 1904), delle cui teorie si servì per polemizzare contro tutte le manifestazioni, politiche, filosofiche e letterarie, dell’età positivistica (socialismo, scientismo, verismo). Ben presto, però, subentrarono in lui altre suggestioni: il movimento modernista...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore