L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Manera, C., L'Indice 1993, n. 3
Attraverso un alternarsi di passato e presente, di sogno e realtà, di immagini più o meno sfocate, si sviluppa la delicata storia di Peter Goldthwaite. Come spesso nella "short story" classica, il protagonista è un individuo in qualche modo eccentrico, ai margini della società, della folla sorridente che egli qui osserva da una finestra della sua casa in demolizione. Come spesso in Hawthorne, è il simbolo a farla da padrone, dove il magico diventa introspezione, dove la demolizione dell'abitazione di Peter, che consente però di "lasciare inalterato l'esterno guscio... in modo che i passanti non potessero sospettare ciò che accadeva dentro", diviene emblema del conflitto tra interiorità ed esteriorità. Scettico nei confronti dell'ottimismo metafisico che permea il pensiero estetico e filosofico dei suoi contemporanei - primo fra tutti Emerson - , Hawthorne sottopone a critica anche il mitico sogno americano di rinnovamento, sogno che qui Peter sembra concretizzare nella ricerca spasmodica del "tesoro" e nella progressiva demolizione della vecchia casa in prospettiva di una ricostruzione. La proiezione nel futuro non è tuttavia possibile senza l'incontro-scontro con i fantasmi del passato, ed ecco che quindi Peter nel suo distruttivo vagabondare tra i relitti della soffitta, confonde la propria identità con quella dell'omonimo antenato e le diavolerie di quest'ultimo sembrano fornirgli una chiave d'interpretazione. Ma non finiscono certamente qui le occasioni di cimentarsi nella decodificazione di simboli e allusioni, oltre che semplicemente assaporare il tono pacato del racconto. Non manca, in conclusione, anche un riferimento sfocato al mondo degli affari: un nuovo sbocco per la realizzazione concreta del sogno d'intraprendenza e rinnovamento?
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore