Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Casa di bambola - Henrik Ibsen - copertina
Casa di bambola - Henrik Ibsen - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Casa di bambola
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Casa di bambola - Henrik Ibsen - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per curare il marito, Nora in passato si è indebitata con un certo Krogstad. Per anni ha lavorato per pagare il debito, senza riuscire a liberarsene. Krogstad, che lavora nella banca di cui il marito di Nora è direttore, ricatta la donna perché gli ottenga una promozione. Quando il marito, che per altri motivi lo vorrebbe licenziare, viene a sapere tutto, si preoccupa solo della sua reputazione e rimprovera aspramente la moglie. La meschinità dell'uomo porta Nora a decidere di allontanarsi, per riflettere da sola su se stessa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
25 novembre 2016
LIII-104 p., Brossura
9788804672487

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Silvana K.
Recensioni: 5/5

Assolutamente da leggere!

Leggi di più Leggi di meno
Enrico Mignosi
Recensioni: 4/5

Storia di una donna alla ricerca prima di tutto di se stessa. Oltre gli schemi precostituiti della società del suo tempo - gli stessi che le assegnano il ruolo di moglie e madre, senza i quali una donna sarebbe irrimediabilmente perduta- Nora è una donna-bambola che si accorge di essere prima di tutto un essere umano. Il dramma che Ibsen voleva mostrare ai suoi contemporanei - non dimentichiamo la data della prima messinscena, il 1879- e ai posteri è soprattutto il dramma eterno della ricerca della verità, che non può non realizzarsi se non dopo un'affermazione di libertà di fronte alla società (borghese e opprimente, in questo caso); è il dramma del dolore che una tale ricerca comporta nei confronti di noi stessi e degli altri. Più che un testo antesignano del femminismo "Casa di bambola" mi è sembrato innanzitutto profondamente individualista.

Leggi di più Leggi di meno
Mami53
Recensioni: 5/5

Un giorno un'amica inglese, vedendomi leggere Shakespeare, mi rimproverò dicendomi che le opere di teatro non vanno mai lette ma solo viste, appunto, a teatro. Tuttavia ho trovato veramente molta soddisfazione nel leggere Casa di bambola, apparentemente frivolo ma per niente scontato o banale. Pensiamo di conoscere le persone che ci stanno accanto, e non ci rendiamo conto che vediamo solo l'immagine che noi stessi abbiamo costruito in base alle nostre esigenze. Qui la protagonista finalmente apre gli occhi e rompe gli schemi, e nessuno appare più ciò che sembrava un minuto prima. I buoni si rivelano improvvisamente meschini e i cattivi si ravvedono. Ottima rappresentazione di ciò che può agitarsi e mescolarsi nell'animo umano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Henrik Ibsen

1828, Skien

Poeta e drammaturgo norvegese. Figlio di un commerciante benestante, si trovò di colpo coinvolto nel fallimento paterno e a sedici anni lasciò gli studi per lavorare in una farmacia di Grimstad. A vent'anni aveva già scritto il suo primo dramma, "Catilina" (1848). Nel 1851 divenne direttore del teatro nazionale di Bergen e acquistò una preziosa familiarità col palcoscenico, come dimostrano i drammi "Donna Ingrid di Olstraat" (1855), "Una festa a Solhang" (1856) e "I condottieri a Helgeland" (1858).Il romanticismo iniziale di Ibsen cedette lentamente il posto a una sempre maggiore precisione psicologica e storica. Cominciava a caratterizzarsi il personaggio "ibseniano" che si dibatte nella rete delle proprie contraddizionio poiché i peggiori nemici...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore