L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Assolutamente da leggere!
Storia di una donna alla ricerca prima di tutto di se stessa. Oltre gli schemi precostituiti della società del suo tempo - gli stessi che le assegnano il ruolo di moglie e madre, senza i quali una donna sarebbe irrimediabilmente perduta- Nora è una donna-bambola che si accorge di essere prima di tutto un essere umano. Il dramma che Ibsen voleva mostrare ai suoi contemporanei - non dimentichiamo la data della prima messinscena, il 1879- e ai posteri è soprattutto il dramma eterno della ricerca della verità, che non può non realizzarsi se non dopo un'affermazione di libertà di fronte alla società (borghese e opprimente, in questo caso); è il dramma del dolore che una tale ricerca comporta nei confronti di noi stessi e degli altri. Più che un testo antesignano del femminismo "Casa di bambola" mi è sembrato innanzitutto profondamente individualista.
Un giorno un'amica inglese, vedendomi leggere Shakespeare, mi rimproverò dicendomi che le opere di teatro non vanno mai lette ma solo viste, appunto, a teatro. Tuttavia ho trovato veramente molta soddisfazione nel leggere Casa di bambola, apparentemente frivolo ma per niente scontato o banale. Pensiamo di conoscere le persone che ci stanno accanto, e non ci rendiamo conto che vediamo solo l'immagine che noi stessi abbiamo costruito in base alle nostre esigenze. Qui la protagonista finalmente apre gli occhi e rompe gli schemi, e nessuno appare più ciò che sembrava un minuto prima. I buoni si rivelano improvvisamente meschini e i cattivi si ravvedono. Ottima rappresentazione di ciò che può agitarsi e mescolarsi nell'animo umano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore