Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Casa Donati. Una famiglia nella storia d'Italia. Secc. XVIII-XXI - Serafino Giulietti - copertina
Casa Donati. Una famiglia nella storia d'Italia. Secc. XVIII-XXI - Serafino Giulietti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Casa Donati. Una famiglia nella storia d'Italia. Secc. XVIII-XXI
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
10,99 €
10,99 €
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Casa Donati. Una famiglia nella storia d'Italia. Secc. XVIII-XXI - Serafino Giulietti - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Siamo nell'ultimo scorcio del XVIII secolo e in una città dello Stato pontificio una famiglia si divide tra compiti civici e affari commerciali, ligia all'autorità della Chiesa. Sarà uno dei suoi membri, Alessandro Donati, a scuoterne e sovvertirne valori e abitudini innestando i propri giovanili furori nella più ampia vicenda delle rivoluzioni giacobino-napoleoniche del biennio 1798-99. Quello spirito di rivolta e ardore di libertà passeranno ai suoi più immediati discendenti: Alessandro II, deputato e combattente nella "Roma senza Papa" del 1849 poi esule a Corfù per oltre un decennio, e Alessandro III attivo nell'anno dell'Unità, sino a giungere al pronipote Alessandro IV, tra i pochissimi italiani (0,15%) capaci dell'eroico no al fascismo, nel plebiscito del 1934. Ai Donati, a questa "autoinsediatasi dinastia" repubblicana degli Alessandro, si deve una prolungata sfida - certo, simbolica e persino ironica, ma satura di idealità civili - lanciata a regnanti e despoti italici. Il loro novero si è poi arricchito di figure quali quelle dell'illustre fisico Luigi e della poetessa Ada, a testimoniare una fertile presenza, oltre l'agone politico, nella scienza e cultura italiane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
8 febbraio 2018
142 p., Brossura
9788867979264
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore