Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La casa ideale di Robert Louis Stevenson. Ediz. illustrata - Tullio Pericoli - copertina
La casa ideale di Robert Louis Stevenson. Ediz. illustrata - Tullio Pericoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
La casa ideale di Robert Louis Stevenson. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La casa ideale di Robert Louis Stevenson. Ediz. illustrata - Tullio Pericoli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo piccolo libro è forse il lavoro più personale, e anche più segreto, di Tullio Pericoli. E lo è al punto che, a tredici anni dalla sua prima edizione, Pericoli ha deciso di ridisegnarlo, avvicinandolo in modo ancora più preciso all'idea da cui era nato.

Allora, infatti, La casa ideale era stato presentato come un piccolo film tutto di carta su Robert Louis Stevenson, e sulla sua fantasia dello spazio in cui sarebbe possibile una vita perfetta. Bene, quel piccolo film oggi Pericoli lo ripresenta nella veste in cui si è reso a poco a poco conto di averlo sempre pensato: in un bianco e nero assoluto, cioè, dove le immagini si possono anche leggere, e le parole – a loro volta presentate come fotogrammi – si possono anche guardare. Da un punto qualsiasi fra quelle due pellicole parallele è ricominciato il sogno di Pericoli e Stevenson: e da un altro punto ancora può ricominciare, adesso, quello del lettore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
26 ottobre 2017
68 p., ill. , Brossura
9788845932113

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

La confessione del Maestro Pericoli a inizio libro indica già la misura dell'unicità e della bellezza del suo lavoro: "Io ho due schemi davanti quando leggo, quello delle parole e quello delle immagini". E' senz'altro un privilegio nel quale l'orizzonte interiore subito si allarga, la visione affiora attraverso un dettaglio oscuro e può intuire di colpo un giro di vento nei capelli, un viaggio dilatato dentro l'occhio, una sorpresa incredibile racchiusa nel mantello. Quella gioia rara di impersonare con la magia di una matita "il multiforme ingegno" di uno spirito raro, il carattere impresso alle sue pagine, i suoi spazi, le sue ombre, i suoi sogni. Stevenson è un universo. La lunghezza del suo viso, il suo sguardo triste e quasi emaciato, la postura alta ad indicare qualcosa di nobile e importante, ma è ciò che nascondono le sue febbri e il suo talento il vero sorprendente capolavoro di ogni sua riga: la smorfia sofferta di Jekill nella sua trasformazione, quei sottoscala sinistri che si lasciano alle spalle le fitte nebbie londinesi già inquietanti, o ancora mappe invitanti e sconosciute ed enigmi racchiusi in vite singolarissime, ragazzi aperti alla scoperta del mondo e prove immediatamente non semplici nel loro destino. Un mondo! Pericoli, come da una finestra, inizia a stendere sul foglio spunti e richiami aperti a mille curiosità: isole, vegetazioni, cieli e navi, incubi e agguati come uno stormo di fantasie stupende sgorgate da tempie non comuni, quella bravura simile a un'intesa segreta o a un laccio incantato che lega il racconto all'animo di colui che se ne immerge. Consiglio naturalmente di abbracciare i due mondi, leggere cioè Stevenson e poi immergersi negli angoli onirici dai quali Pericoli scruta lo scrittore. Ne uscirete migliori, divertiti, avvolti in una coltre di contentezza intraducibile, qualcosa come un ritorno a brividi d'infanzia, ad anni più distesi, a quegli echi salvifici dove, per qualche lungo momento, ritroviamo noi stessi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tullio Pericoli

1936, Colli del Tronto

Tullio Pericoli nasce a Colli del Tronto (Ascoli Piceno) nel 1936. Dal 1961 vive a Milano dove si afferma come pittore e disegnatore. I suoi disegni dal tratto elegante e leggero, così come i suoi acquerelli, sono tuttora pubblicati sulle principali riviste, quotidiani e sulle copertine dei libri di molte case editrici. A partire dagli anni '70 inizia a collaborare con la rivista «Linus», con il «Corriere della Sera» (dal 1974), con «L'Espresso» e «la Repubblica». Nel 1987 Livio Garzanti gli affida l'incarico di realizzare, in un salone della casa editrice, una pittura murale. Nel 1990 pubblica Ritratti arbitrari da Einaudi. Espone a Milano (Attraverso il disegno è il titolo dell'ampia mostra ospitata a Palazzo Reale nel 1991),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore