Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La casa in collina - Cesare Pavese - copertina
La casa in collina - Cesare Pavese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 174 liste dei desideri
La casa in collina
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La casa in collina - Cesare Pavese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia di una solitudine individuale di fronte all'impegno civile e storico; la contraddizione da risolvere tra vita in campagna e vita in città, nel caos della guerra; il superamento dell'egoismo attraverso la scoperta che ogni caduto somiglia a chi resta e gliene chiede ragione. "Ora che ho visto cos'è la guerra civile, so che tutti, se un giorno finisse, dovrebbero chiedersi: "E dei caduti che facciamo? Perché sono morti?" Io non saprei cosa rispondere. Non adesso almeno. Né mi pare che gli altri lo sappiano. Forse lo sanno unicamente i morti, e soltanto per loro la guerra è finita davvero". La grande intuizione delle ultime pagine de "La casa in collina" sarà ripresa e portata alle estreme conseguenze artistiche e morali nell'altro grande libro di Cesare Pavese, "La luna e i falò".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2014
Tascabile
8 aprile 2014
180 p.
9788806221300

Valutazioni e recensioni

4,54/5
Recensioni: 5/5
(13)
5
(9)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

paolo
Recensioni: 3/5

Adoro molte cose di Pavese ma qui delude. L'esasperata prudenza e la costante indecisione del Corrado narrante finiscono per trasformarlo in lagnoso bambinone quarantenne che, fuggito sui suoi colli dalla Torino stretta tra i bombardamenti alleati e l'incombente violenza della reazione nazifascista, non sa letteralmente che fare della propria vita (proprio quando la scoperta di un figlio giovanissimo e sconosciuto gl'imporrebbero di seguirlo nell'unirsi senza esitare alla Resistenza). Corrado aspetta, osserva, riflette, rimpiange, fugge soprattutto, e finisce per suscitare l'irritata antipatia del lettore. Ma per fortuna di Pavese c'è ben altro, e va letto eccome.

Leggi di più Leggi di meno
flavia
Recensioni: 3/5

Solo per i morti la guerra è finita davvero. Basta questo, uno dei messaggi del libro, ad invogliarvi a leggerlo. Il dramma di chi resta, di chi trascina avanti la propria vita dopo la guerra. Interessante e consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
Simone Vantaggiato
Recensioni: 5/5

Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, tra una Torino assediata dai bombardamenti e la vicina campagna solo in apparenza lontana dagli effetti della guerra, 'La casa in collina' di Cesare Pavese non è solo un romanzo che descrive in parte gli orrori del secondo conflitto, ma anche e soprattutto un'analisi della vita di un personaggio, Corrado, protagonista del libro in prima persona, che vive tra ricordi, sogni irrealizzati, rimorsi e paure agli inizi degli anni Quaranta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,54/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Cesare Pavese

1908, Santo Stefano Belbo (Cuneo)

Studia a Torino dove si laurea con una tesi su Walter Withman. Sin dagli anni Venti legge i maggiori autori americani e inizia a tradurre le loro opere. Fra il 1935 e il 1936, per i suoi rapporti con i militanti del gruppo Giustizia e Libertà viene arrestato, processato e inviato al confino a Brancaleone Calabro. Tornato a Torino inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi nel 1934 per la realizzazione della rivista «La Cultura», che dirige a partire dal terzo numero. Nel 1945-46 dirige la sede romana della medesima casa editrice. Ha svolto un ruolo fondamentale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. Dopo la Liberazione, si iscriv al partito Comunista. Seguono anni di lavoro molto intenso, in cui pubblica le sue...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore