Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La casa nella brughiera - Elizabeth Gaskell - copertina
La casa nella brughiera - Elizabeth Gaskell - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 141 liste dei desideri
La casa nella brughiera
Attualmente non disponibile
19,00 €
19,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La casa nella brughiera - Elizabeth Gaskell - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


“La casa nella brughiera”, commissionato a Elizabeth Gaskell dal suo editore come libro natalizio, viene pubblicato infatti, per la prima volta, nel dicembre del 1850. La casa del titolo è incastonata tra le colline del moorland nel nord dell'Inghilterra. In questa vallata da fiaba, vivono Maggie e Edward Browne, figli del fu curato di Combehurst, con la madre e una vecchia domestica, Nancy. Le loro uniche incursioni nel vicino villaggio sono riservate alla domenica quando, dopo la messa, vanno a fare visita alla tomba del padre. La monotonia della loro vita viene spezzata dall'invito a pranzo di un vicino, Mr Buxton, vecchio amico del compianto curato. Una riluttante Mrs Browne accetta di condurre i suoi due figli a fare la conoscenza di Frank, figlio dell'uomo, di Erminia, sua nipote, e dell'inferma Mrs Buxton. Mentre Maggie cresce impregnandosi dell'amore e degli insegnamenti di quest'ultima, stringendo una tenera amicizia con Enninia e penetrando lentamente il cuore di Frank, Edward, debole di fronte alle lusinghe del denaro, decide di intraprendere un cammino professionale che si rivelerà essere la sua rovina e quella della sua famiglia. In una storia il cui perno è costituito dalla figura femminile di Maggie e dal suo universo di credenze e valori, Elizabeth Gaskell ci regala il ritratto di una protagonista che rimane costantemente fedele a se stessa e ai propri imperativi morali, arricchendo quella galleria di ritratti di donne forti e indipendenti alla quale l'autrice dedicò tutta la sua vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
17 novembre 2016
LVI-179 p., ill. , Brossura
9788864022895

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maura
Recensioni: 4/5

Uno sguardo sulla vita di quell'epoca con un occhio di attenzione all'atteggiamento della svalutazione femminile nei confronti degli uomini....riflettiamo anche oggi!!

Leggi di più Leggi di meno
natalia
Recensioni: 5/5

Questo è un libro che consiglio di leggere alle donne, alle madri, alle figlie e agli psicologi perchè possano riflettere su una realtà che purtroppo è ancora attuale e radicata in molte famiglie e di cui ancora non si parla poichè ancora nessuno ha il coraggio di demolire la figura materna quando questa, accecata da amore possessivo solo per il figlio maschio crea delle forti disparità con la figlia femmina, fino ad arrivare a svilirla. Sono queste donne che scusando in tutto e non volendo comprendere la gravità del comportamento del figlio poi generano mostri e uomini violenti verso le donne. La Gaskell mette in risalto in modo magistrale i caratteri dei tre protagonisti principali. Abbiamo una madre accecata solo di amore possessivo per il figlio maschio, pronta a scusarlo e coprirlo in tutte le situazioni anche quando questi si macchia di nefandezze, pronta a sacrificare la figlia femmina per salvare il maschio, dispiaciuta perchè si è salvata la femmina e non il maschio. Il figlio, che si sente scusato in tutto dalla madre, diventa egoista, presuntuoso e arrogante; si comporta in modo ignobile non solo con la sorella ma anche verso tutte le donne. La figlia-sorella accetta tutto pronta a sacrificarsi poichè questo è ciò che ci si aspetta da lei. Purtroppo questa situazione è ancora attuale

Leggi di più Leggi di meno
Elisabetta
Recensioni: 5/5

Premetto che non ho ancora letto il romanzo, quindi la mia recensione è sulla veste editoriale. Devo dire che le Edizioni Croce stanno migliorando costantemente il livello. Non avevo amato molto l'uscita di Mary Barton, che, a mio avviso, presentava numerosi difetti. Con 'I fratellastri' mi sono ricreduta, trattandosi di un volumetto di pregio, e con questa ultima uscita devo dire che hanno raggiunto livelli eccelsi. Bella copertina, meravigliosi i due disegni interni e davvero emozionante l'omaggio finale. Un'osservazione poi alla cosa per me più importante: la traduzione, Testo originale alla mano, devo dire che almeno le prime pagine sono veramente rese in modo eccellente. Mi riservo di inviare ulteriore recensione quando avrò letto tutto il romanzo, ma sulla Gaskell ci sarà ben poco da dire se non che ha scritto l'ennesima opera incantevole. Gran bel volume!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Elizabeth Gaskell

1810, Londra

(Londra 1810 - Alton, Hampshire, 1865) scrittrice inglese. In alcuni suoi romanzi (Mary Barton, 1848; Nord e sud, North and South, 1855) si avverte l’eco dei problemi sociali del tempo (il conflitto tra capitale e lavoro, quello tra nord industriale e sud agricolo), che la G. affronta con partecipazione umanitaria. L’opera più nota, Cranford (1853), è uno studio di ambiente provinciale, ora lirico ora ironico. Sono da ricordare anche Ruth (1853), in difesa della parità sociale e sessuale della donna, e un’eccellente biografia di Charlotte Brontë (1857).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore