L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2005
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La giovane Edmee dopo la morte di entrambi i genitori viene spedita a casa dello zio che gestisce la rete dei canali di irrigazione nella campagna fiamminga.Qui impara ad ambientarsi in una famiglia non abituata ai lussi ed alle raffinatezze che invece le sono propri.Qui instaura un rapporto di odio iniziale per il cugino Jeff,il primogenito che è abituato a comandare tutti ed a maneggiare con eccessiva disinvoltura il denaro della famiglia tanto da entrare in conflitto con lo zio il vero garante del benessere economico familiare.Molto ambiguo è il rapporto che ha anche con l'altro cugino Jeff,gran lavoratore abituato ad essere sminuito dal fratello che dimostra a suo modo affetto per Edmee .Questo triangolo però non può durare e la scelta della ragazza innescherà la tragedia.La lettura è molto scorrevole ed è particolarmente bella perché Simenon dimostra come si possa provare pietà ed empatia anche per personaggi che hanno trascorso la propria vita ad agir male e cercano il riscatto.
Uno dei migliori Simenon. Un capolavoro per atmosfere ed indagine psicologica dei personaggi .
La nebbia, i canali, i marinai ed i caffè. Un classico che difficilmente manca nell'ambientazione sublime di questo autore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Rivedeva tutte le facce intorno al tavolo: le labbra troppo grosse di Fred, il suo volto irregolare; la fronte deforme di Jef; Mia con il suo eczema che, nonostante il seno e il resto, a diciannove anni non era ancora donna; lo strabismo di una delle bambine.»
Aidmée ha sedici anni quando rimane orfana ed è costretta a lasciare Bruxelles per vivere nelle Fiandre presso degli zii materni che neppure conosce. Qui si ritrova in una casa con abitudini di vita del tutto diverse da quelle da lei praticate fino a quel momento: noia e fatica, solitudine e rudezza nei costumi e nelle relazioni.
Esile, delicata, pallida ed elegante nei pur poveri abiti che ha portato con sé da Bruxelles, prova quasi ribrezzo nei confronti di ciò che la circonda (cose e uomini). Anche nell’aspetto esteriore Aidmée si sente diversa, e superiore, ai parenti che l’hanno accolta in casa in un momento per altro difficile della loro esistenza. Quando la ragazza giunge al villaggio è infatti appena morto (improvvisamente e del tutto inaspettatamente) lo zio, un possidente agricolo con moglie e figli di diversa età. A intrattenere rapporti con la cugina sono i due figli maschi Fred e Jef, i maggiori, e la più grande delle figlie, Mia, anche perché la zia e i bambini più piccoli non parlano il francese, ma solamente il fiammingo.
Quella casa stessa, mal riscaldata e piena di infiltrazioni d’acqua, le suscita disprezzo, come la rozzezza dei modi e dei vestiti dei parenti o il loro aspetto fisico, l’asimmetria dei volti, la testa troppo grande del cugino Jef, lo strabismo della più piccola, il viso contadino e scialbo della cugina, la volgarità del corpo e del volto di Fred, il cugino maggiore, verso il quale vive sensazioni contrastanti di attrazione e di repulsione.
Piano piano però Aidmée diventa consapevole della sua femminilità e del desiderio che sa suscitare negli altri, in particolare del potere che ha acquisito sui due cugini. Lei stessa vive pulsioni che non domina del tutto, in un risveglio dei sensi torbido e ambiguo.
La tensione narrativa cresce sempre più, in modo parallelo al pericoloso gioco che la ragazza crede di poter gestire, lei cittadina, lei colta e raffinata, rispetto ai rozzi e primitivi cugini ai quali rifiuta di concedersi, ma che costringe a “prove d’amore” sconcertanti. Eppure il dolore, il rancore sordo che domina Aidmée e che le impedisce un autentico rapporto con tutti coloro che la circondano (compreso lo zio Louis che lei reputa l’unico essere accettabile in quel posto primitivo e che tradirà, calunniandolo), si trasforma in una specie di ossessione, una rabbia chiusa che fa agire quella ragazzina infelice con sempre maggiore perfidia e le fa approntare un piano di seduzione che inevitabilmente sfocerà in tragedia. La terribile, ma ineluttabile, conclusione di questo romanzo, così come avviene in altre opere narrative non poliziesche di Simenon (ad esempio lo straordinario Fidanzamento del Signor Hire, o il contemporaneo Colpo di luna), vede la morte intrecciata inestricabilmente alla passione amorosa, che è tanto più accecante e devastante quanto più ne sono preda i deboli e i brutti, incapaci di difendersi da donne rabbiosamente infelici e, nella loro disperazione, davvero devastanti.
Aidmée non corrisponde allo stereotipo della femme fatale: giovanissima, malata e fragile, eppure è dalla sua femminilità che nasce il potere che esercita non solo sugli uomini ma su tutta la misera e rozza umanità che la circonda.
I sensi turbati rappresentano insomma ciò che destabilizza il malsano ordine della vita di una comunità contadina capace di reggersi se non vi sono elementi di rottura e soprattutto elementi esterni e disgreganti.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore