L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Fu una figura straordinaria quella di Bernard Lazare che ancor prima di Émile Zola si attiva in quel ruolo che fu di Voltaire e di Victor Hugo e che sarà poi anche di Jean-Paul Sartre: quella dell' intellettuale engagé, dell'uomo di cultura che agisce all'interno della società in cui vive , che prende posizione e interviene per affrontare questioni solo apparentemente estranee alla sua professione. Charles Pierre Péguy lo definisce "uno dei più grandi profeti d'Israele". Sí, perché si tratta di un "combattente per la dignità e i diritti individuali dell'uomo" che difendendo il capitano Alfred Dreyfus ha voluto difendere anche e soprattutto la libertà e la giustizia sociale in accordo alle tesi profondamente anarchiche e libertarie. Purtroppo non riuscì a condividere la gioia della riabilitazione di Dreyfus: mori nel 1903, dimenticato dai molti intellettuali che hanno preferito esaltare e valorizzare maggiormente la figura del suo successivo "erede" (legittimo, beninteso) verso il quale aveva per cosi dire "spianato la strada".
Non solo l'anarchico lodigiano Camillo Berneri, amico di Salvemini e corrispondente di Gobetti, fu tra i primi, dall'esilio parigino, a denunciare il crescente razzismo mussoliniano degli anni trenta. Anche l'anarchico ebreo francese Bernard Lazare si dedicò esclusivamente al caso Dreyfus, molto prima di Émile Zola. Ha pubblicato il suo primo articolo, "L'Affaire Dreyfus - Une erreur judiciaire" in Belgio nel novembre del 1896; era in effetti una completa riscrittura di un testo precedente che aveva scritto su richiesta di Mathieu Dreyfus, fratello di Alfred Dreyfus, nell'estate del 1895. Basandosi su un articolo de "L'Eclair" dal 15 Settembre 1896, edizione che ha rivelato l'illegalità del processo del 1894, Bernard Lazare ha confutato punto per punto l'accusa e ha chiesto che la sentenza di condanna fosse rovesciata. Questa tattica conforme più ai desideri della famiglia Dreyfus, come la prima versione del testo era un attacco selvaggio agli accusatori, che termina con la storica frase "J'accuse", poi resa famosa da Émile Zola.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore