L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
scheda di Amodei, I., L'Indice 1998, n. 8
Il mattino del 1° agosto 1944, intorno alle dieci, alcuni soldati tedeschi entrarono nella ricca dimora del sessantottenne Giuseppe Pardo Roques, presidente della Comunità ebraica pisana, in via Sant'Andrea 22. Ne uscirono nel primo pomeriggio, dopo aver trucidato le dodici persone che si trovavano in casa al momento dell'irruzione. A più di cinquant'anni di distanza, "cercando tra le carte un pezzetto di verità" da affiancare o contrapporre alla non-verità giudiziaria che concluse, a suo tempo, indagini decisamente insoddisfacenti, Carla Forti tenta una minuziosa e metodica scomposizione di questo indiscriminato massacro, all'origine del quale sospetta vi fosse non tanto (o non solo) un feroce antisemitismo, quanto una generica volontà di rapina e un disperato desiderio di non lasciare testimoni. Chiarito con precisione il contesto storico della vicenda, la studiosa da un lato ricostruisce l'iter giudiziario di quello che sarebbe diventato il "caso Parnàs", rivelandone omissioni, forzature e inesattezze, dall'altra rintraccia e confronta testimonianze orali e fonti d'archivio mai consultate prima, per interrogarsi, infine, sui dettagli delle varie deposizioni, nel tentativo di dare forma verbale chiara e distinta a quella "costellazione mitologica" emersa, negli anni, intorno alla strage, e fatta di supposizioni, mezze voci, allusioni, leggende, affabulazioni e silenzi che si ha l'impressione corrano tuttora il rischio di estinguersi senza aver sprigionato compiutamente il proprio significato.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore