L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Cavalcare la Tigre" è l'altro libro problematico di Evola (insieme a "Rivolta contro il Mondo Moderno"), l'altro libro che troppi ciechi apologeti e troppi sordi denigratori hanno frainteso fino a snaturarlo. Non entro nel merito delle tematiche affrontate, troppo complesse da affrontare in una rapida recensione, ma occorre ricordare che ad una simile opera ci si accosta con cognizione di causa.
Un capolavoro scaturito dal genio imperituro del Maestro. Di imperdibile lettura, profetico, profondo, radicalmente reazionario ed attuale. Da studiare meticolosamente , leggere e rileggere, respirare, ed inebriarsi di aria pura. Un'altra spietata quanto lucida analisi della lordura moderna ed un potentissimo antidoto contro lo scoraggiamento e l'abbandono del proprio essere al pecorume che oramai contraddistingue il mondo attuale. Il barone ravviva quella fiammella inestinguibile della lotta interiore contro il nauseante e satanico nuovo ordine mondiale. Un grande, magnifico Evola.
Il nichilismo, l'idea che l'esistenza dell'uomo non abbia alcun senso e che sia determinata esclusivamnete dalla casualità e da fattori materiali, meccanici e biologici è ormai ampiamente condivisa. Questa convinzione è dovuta a quella ipertrofia della scienza moderna che è lo scientismo, ovvero l'applicazione del metodo sensistico e quantitativo ad ambiti che non possono essere ridotti a mera quantità materiale. Cosicchè ecco cadere sotto la scure della mentalità "square" scientistica tutti i valori che in età premoderna davano senso alla vita ma che non hanno, agli occhi del razionalismo moderno, un fondamento "scientificamente comprovabile". La morte di Dio, la fine dei valori, la dissoluzione della forma artistica, la mancanza di radici e di senso dell'appartenenza, sono alcuni dei risultati di questa Weltanschauung. Ecco quindi affermarsi le due facce della civiltà moderna: da un lato l'abbandono alla razionalità calcolatrice, alle strategie di mercato, alla burocrazia, alla mentalità caratteristica degli ambienti borghesi e capitalistici; dall'altro l'opposizione sbandata e irrazionale del neobarbarismo: l'anarchismo, l'esistenzialismo, le mode underground, il primitivismo sociale, il terrorismo. Morto Dio non resta dunque che cercare rifugio in surrogati di valori: la ricerca del successo, la glorificazione del denaro, l'abbandono ai vari oppiacei fisici (droghe, alcool, sesso) e psichici come la TV, l'entertainment, lo spettacolo. Tutto ciò secondo Evola è con molta probabilità destinato ad estremizzarsi sempre più; e nessun tentativo di agire in senso contrario potrà fermarlo. E' bene dunque che una ristretta cerchia di uomini tenti di rimanere il più possibile in piedi fra le rovine fino al punto zero dei valori. Solo allora forse, nel vuoto totale, gli uomini differenziati potranno riprendere una funzione attiva. Per ora non resta che sopportare senza farsi corrompere dalla degenerazione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore