Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cave canem - Danila Comastri Montanari - copertina
Cave canem - Danila Comastri Montanari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Cave canem
Attualmente non disponibile
10,00 €
10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cave canem - Danila Comastri Montanari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cave canem, "attenti al cane", è una scritta che si trova spesso all'ingresso delle domus romane. È appunto in una casa come questa che Publio Aurelio si ferma sulla via del ritorno a Roma, dopo aver trascorso la villeggiatura a Baia con l'amica Pomponia. La villa appartiene a Gneo Plauzio, un plebeo che ha fatto fortuna allevando pesce pregiato, ed è costruita sul lago d'Averno, la porta del regno degli Inferi. Non appena arrivato, il senatore-detective ha una brutta sorpresa: Plauzio Attico, figlio di Gneo, è stato trovato cadavere la notte precedente. Ben presto avviene un nuovo delitto e Aurelio apprende che sulla famiglia grava un'oscura maledizione...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
29 gennaio 1999
264 p.
9788871333434

Valutazioni e recensioni

3,9/5
Recensioni: 4/5
(20)
5
(10)
4
(3)
3
(4)
2
(1)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiara
Recensioni: 4/5

Letto la prima volta molti anni fa, riletto l'anno scorso. Piacevole lettura non impegnativa. Danila Comastri Montanari ti trasporta nell'antica Roma con le indagini di Publio Aurelio e il suo assistente in modo leggero e sopraffino.... consigliatissimo

Leggi di più Leggi di meno
SERENA
Recensioni: 5/5

Servizio rapido ed efficiente. Sono riuscita ad acquistare questo libro introvabile nelle librerie, e che è molto interessante da leggere per accostarsi alla quotidianità degli antichi romani della prima età imperiale.

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 3/5

Cave canem, tradotto in italiano attenti al cane, è un’iscrizione che si trovava sovente all’ingresso delle case romane ed è il titolo di questo romanzo giallo il cui protagonista è Publio Aurelio Stazio, un senatore appassionato di indagini e di belle donne. L’opera, scritta dalla bolognese Danila Comastri Montanari, è la prima di una fortunata serie in cui l’investigatore è sempre Publio Aurelio. Ho notato che da un po’ di tempo c’è la tendenza ad ambientare in epoche passate, anche di molto, delle trame gialle in modo da suscitare nel lettore ulteriori elementi di curiosità e di interesse; poi le particolarità dei protagonisti sono determinanti per il successo delle prose in cui appaiono e anche nel caso Publio Aurelio la simpatia che suscita con il suo acume, accompagnato da una sottile vena di ironia, è tale da far nascere in chi legge l’interesse per il romanzo al punto che anche gli episodi successivi costituiscono l’attrattiva proprio perché è sempre presente quel personaggio. Un altro aspetto fondamentale è l’ambientazione ed è qui che assume rilevanza l’aspetto storico; nel caso delle trame in cui è attore principale Publio Aurelio è la Roma imperale, che non mi pare abbastanza ben ricreata, perché l’atmosfera, il modo di procedere e anche i dialoghi non mi sembrano propri dell’epoca, ma ben più attuali. Quanto alla struttura dell’opera lo stile è leggero, il ritmo mai troppo lento e mai troppo veloce; fa difetto semmai un’analisi un po’ più approfondita dei personaggi, che in alcuni casi sembrano degli stereotipi e in altri ricalcano una caratterizzazione superficiale. Insomma un po’ la suspence, un po’ un tuffo nella storia caratterizzano la lettura di Cave canem, un romanzo che potrebbe essere migliore solo che l’autore volesse dedicare maggiore impegno all’analisi psicologica dei protagonisti, inserendoli in un contesto in cui fosse più facile per il lettore calarsi nella vita dell’antica Roma.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,9/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(3)
3
(4)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Danila Comastri Montanari

1948, Bologna

Danila Comastri Montanari nasce a Bologna il 4 novembre del 1948. Lascia precocemente la scuola, per entrare all'università dove si laurea in Pedagogia (1970) e in Scienze Politiche (1978). Per vent'anni insegna storia alle superiori, e viaggia ai quattro angoli del mondo. Nel 1990 scrive il suo primo romanzo, quindi si dedica a tempo pieno alla narrativa, privilegiando un genere, quello del giallo storico, che le permette di conciliare i suoi principali interessi: lo studio del passato e l'amore per gli intrecci mystery. La saga, fortunatissima, del senatore-detective Publio Aurelio Stazio, pubblicata in Italia da Mondadori, è giunta, con Ludus in fabula (2017), al diciannovesimo volume.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore