Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
La Cenerentola - CD Audio di Gioachino Rossini,Vesselina Kasarova,Antonino Siragusa,Bruno De Simone,Carlo Rizzi,Radio Symphony Orchestra Monaco
La Cenerentola - CD Audio di Gioachino Rossini,Vesselina Kasarova,Antonino Siragusa,Bruno De Simone,Carlo Rizzi,Radio Symphony Orchestra Monaco
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Cenerentola
Disponibilità in 2 settimane
24,90 €
24,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Cenerentola - CD Audio di Gioachino Rossini,Vesselina Kasarova,Antonino Siragusa,Bruno De Simone,Carlo Rizzi,Radio Symphony Orchestra Monaco
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
24 novembre 2006
0828768650028

Conosci l'autore

Gioachino Rossini

1792, Pesaro

Compositore.Gli esordi. Suo padre, Giuseppe Antonio, «pubblico trombetta» (banditore) del comune di Pesaro, integrava i guadagni suonando il corno nelle manifestazioni teatrali e nelle pubbliche accademie; sua madre, Anna Guidarini, era una cantante che svolse una breve carriera nei teatri marchigiani e a Bologna. Nel 1802 a Lugo, dove la famiglia si era trasferita, R. poté studiare in casa dei fratelli Luigi e Giuseppe Malerbi. Fu quest'ultimo che gli fece conoscere, con ogni probabilità, lavori di Mozart e Haydn, conoscenza testimoniata dalle sei Sonate a quattro per violini, violoncello e contrabbasso, scritte all'età di dodici anni, nel 1804, quando R. non aveva preso, secondo le sue stesse parole, alcuna «lezione di accompagnamento». Non sembra dunque che quando, nel 1806 (anno in cui...

Brani

Disco 1

1 Sinfonia
2 Introduzione: "no, no, no: non v'e'"
3 Aria: "una volta c'era un re"
4 Stretta dell'introduzione: "cenerentola vien qua"
5 Recitativo: "cenerentola, presto prepara I nastri"
6 Cavatina: "miei rampolli femminini"
7 Recitativo: "sappiate che fra poco..."
8 Recitativo: "tutto e' deserto"
9 Duetto: "una volta c'era..."
10 Recitativo: "non so che dir"
11 Coro e cavatina: "scegli la sposa"
12 Recitativo: "allegrissimamente"
13 Quintetto: "signore, una parola: in casa di quel principe"
14 Recitativo: "si', tutto cangiera'"
15 Aria: la' del ciel"
16 Recitativo: "ma bravo, bravo, bravo!"
17 Coro ed aria: "conciossiacosacche'"

Disco 2

1 Duetto e finale primo: "zitto zitto, piano piano"
2 "venga, inoltri"
3 "ah! se velata ancor"
4 "signora altezza, in tavola"
5 Recitativo: "mi par che quei birbanti"
6 Aria: "sia qualunque delle figlie"
7 Recitativo: "ah! questa bella incognita"
8 Recitativo: "e allor... se non ti spiaccio"
9 Aria: "si, ritrovarla io giuro"
10 Recitativo: "ma dunque io sono un ex"
11 Duetto: un segreto d'importanza"
12 Recitativo: "mi seconda il destino"
13 Canzona: "una volta c'era un re"
14 Recitativo: "quanto sei caro!"
15 Recitativo: "scusate, amici"
16 Sestetto: "siete voi"
17 Recitativo: "ah! signor s'e' ver che in petto qualche amor"
18 Coro: "della fortunata instabile"
19 Scena: "nacqui all'affanno"
20 Aria: "non piu' mesta"
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore