Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cent'anni di solitudine. Ediz. speciale - Gabriel García Márquez - copertina
Cent'anni di solitudine. Ediz. speciale - Gabriel García Márquez - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Cent'anni di solitudine. Ediz. speciale
Attualmente non disponibile
10,00 €
10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cent'anni di solitudine. Ediz. speciale - Gabriel García Márquez - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Macondo è un microcosmo sconvolto da cataclismi biblici, devastato dalla follia degli uomini, e scosso da mille piccoli drammi o gioie quotidiani. È la sede di un secolo di vita della famiglia Buendía, che sono insieme i creatori e i distruttori di questo villaggio cui s'arriva attraverso "nebbiose gole, tempi riservati all'oblio, labirinti di delusione". Il romanzo di Gabriel García Márquez, pubblicato nella collana "Narratori" nel 1968 e in "Universale Economica" nel 1973, è riproposto in un'edizione speciale rilegata per i cinquant'anni della casa editrice.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
18 marzo 2005
343 p., Rilegato
9788807830099

Valutazioni e recensioni

4,07/5
Recensioni: 4/5
(71)
5
(45)
4
(10)
3
(1)
2
(6)
1
(9)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Emanuele
Recensioni: 5/5

A chi ha trovato questo libro brutto, noioso, sconclusionato, posso dire solo questo. Avevo letto Cent'anni di solitudine a vent'anni. Perché si doveva. E avevo fatto una fatica enorme... ero riuscito a portarlo a termine solo perché le mie rigidità mentali mi imponevano di finire qualsiasi libro (non lo considero un pregio, tutt'altro). Ora di anni ne ho quarantacinque. L'ho riletto qualche mese fa e ne sono rimasto assolutamente folgorato. Un capolavoro assoluto. C'è tutto, tutto il reale e tutto l'immaginario (che è comunque reale) che compongono la vita di un uomo e di una donna. L'ho amato così tanto che terminata l'ultima pagina, ho ricominciato da capo, godendomi ogni singola riga, ogni singola immagine, ogni singolo moto del cuore.

Leggi di più Leggi di meno
Gianluca
Recensioni: 5/5

Bellissimo, così emozionante, un pugno allo stomaco. Impossibile definirlo noiso. Un libro che divorerete in pochi giorni. Chi lo descrive come un ammasso di robe senza senso e scollegate non ha capito niente. Rileggetevi il libro e questa volta fatelo meglio.

Leggi di più Leggi di meno
Trixter
Recensioni: 2/5

Ma che succede a Macondo? una serie interminabile di sgangherati e grotteschi eventi, cofusionari e spiazzanti, con protagonisti originali ma, in fondo, sempre uguali. E' sempre un piacere rilevare che ci sono dei romanzi che suscitano tanto entusiasmo, come quest'opera di Marquez. Eppure, ahimè, confesso che a me non è piaciuto. Ho cercato di apprezzarlo in ogni modo, ma le mie preferenze narrative sono ben altre. Ho sofferto la sovrabbondanza di eventi e la pressochè totale assenza di dialoghi, la rutilante consequenzialità dei fatti e la concreta assenza di approfondimenti dei personaggi che scivolano via ineluttabili, pagina dopo pagina. Non amo i paragoni ma se capita di leggere autori da Dumas a Turgenev, da Hesse a Kafka etc., il confronto, secondo i miei gusti, è sinceramente impietoso. Di quest'opera, comunque, resta una prosa eccellente, un sapientissimo uso della punteggiatura ed un finale davvero eccezionale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,07/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(45)
4
(10)
3
(1)
2
(6)
1
(9)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gabriel García Márquez

1927, Aracataca - Macondo (Colombia)

Scrittore colombiano Premio Nobel per la Letteratura nel 1982.Come giornalista ha soggiornato in Francia, Messico e Spagna; in Italia è stato allievo del Centro sperimentale di cinematografia. Ha esordito con un breve romanzo, dove più evidente è l’influenza di Faulkner: Foglie morte (La hojarasca, 1955), cui sono seguiti Nessuno scrive al colonnello (El coronel no tiene quién le escriba, 1961); i racconti raccolti ne I funerali della Mamá Grande (Los funerales de la Mamá Grande, 1962), nei quali, soprattutto in quello che dà il titolo al volume, è già tratteggiato il mondo mitico e paradossale del narratore; La mala ora (La mala hora, 1962), altro romanzo, dove si narra una storia spietata di lettere anonime che coinvolge...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore