Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Cento anni
Attualmente non disponibile
90,00 €
90,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
90,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
90,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La Milano e l'Italia raccontate da Rovani in questi Cento anni (dal 1750 al 1850) sono l'apice di una stagione culturale che era difficile poter rivivere già ai tempi del Rovani. I teatri, gli artisti, i personaggi politici, le industrie nascenti: leggere questo romanzo è anche riattraversare un pezzo fra i più significativi della nostra storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
5 maggio 2008
Rilegato
9788806190019

La recensione di IBS

La mattina del 5 febbraio 1874, un giovedì, si tennero a Milano i funerali di Giuseppe Rovani. L'enorme presenza di folla fu stimata in circa 20 000 persone. La conservazione della salma fu affidata a Paolo Gorini, celebre per aver imbalsamato il corpo di Mazzini. Due bande musicali, nonché tutto il concorso della cultura milanese, dai pittori Hayez, Tranquillo Cremona, Mosè Bianchi a Carlo Dossi, Cletto Arrighi, Emilio Praga, Arrigo Boito, Amilcare Ponchielli. Un funerale così solenne e partecipato, nella Milano del nuovo stato unitario, c'era stato soltanto per la morte di Manzoni, l'anno prima.Manzoni e Rovani. L'idea che l'autore dei Cento anni fosse stato l'unico vero successore di don Lisanser era nell'aria e Carlo Dossi la sostenne in un libro-monstre intitolato Rovaniana, che è un atto d'amore e di devozione prima ancora che un saggio di critica letteraria. Qualcuno prendeva le distanze, come Carlo Tenca a cui il paragone, non a torto, sembrava assolutamente esagerato. Quel che è certo è che Rovani, pur avendo fortemente voluto cimentarsi con il romanzo storico, aveva stile e impostazione letteraria molto diversi dal Manzoni. I Cento anni sono un'opera in cui convivono trama romanzesca, digressioni storiche, inserti saggistici in un ritmo assolutamente centrifugo quasi quanto centripeto è l'andamento profondo dei Promessi Sposi.Ma il precoce «mito» Rovani presso i milanesi, non del tutto dissolto oggi nonostante il molto tempo passato, era dovuto anche al personaggio, alle sue battute folgoranti, diventate spesso dei proverbi, alla sua fama di forte bevitore, tutto un insieme di cose molto impastate di leggenda, ma fortemente legate allo spirito della città e, oggi, a un'idea della Milano dei tempi andati.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giuseppe Rovani

(Milano 1818-74) romanziere e letterato italiano. Fu dapprima istitutore presso famiglie aristocratiche, quindi bibliotecario a Brera. Volontario nella guerra del 1848-49, fu poi esule in Svizzera, dove frequentò C. Cattaneo e conobbe G. Mazzini, G. Ferrari e C. Pisacane. Tra il 1843 e il 1846 aveva pubblicato tre romanzi storici: Lamberto Malatesta (1843), Valenzia Candiano (1844) e Manfredo Pallavicino (1845-46), che contengono una sotterranea polemica nei confronti di quel genere di largo consumo, demistificandone il patetismo di maniera e i congegni narrativi convenzionali. Tornato in Lombardia, si dedicò alla vasta tela del romanzo ciclico Cento anni, apparso a puntate sulla «Gazzetta di Milano» (1857-58; ed. definitiva in volume 1868-69), dedicato alla vita milanese dal 1750 al 1850....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore