Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 49 liste dei desideri
I cento passi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,99 €
14,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I cento passi di Marco Tullio Giordana - DVD
I cento passi di Marco Tullio Giordana - DVD - 2
Chiudi
I cento passi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un piccolo paesino siciliano, un giovane viene invogliato dal padre ad avere contatti con la Mafia per poter un giorno divenire un capo. Ma qualcosa di quel mondo non convince il ragazzo che si rifiuta di percorrere i cento passi che separano casa sua da quella del boss mafioso Tano Badalamenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
DVD
8032807052779
Chiudi

Premi

    2001 - David di Donatello - Miglior attore - Lo Cascio Luigi
    2001 - David di Donatello - Miglior attore non protagonista - Sperandeo Tony

Informazioni aggiuntive

Rai Cinema, 2014
Terminal Video
104 min
Italiano (Dolby Digital 5.1)
Italiano per non udenti; Inglese
1,85:1
commenti tecnici; dietro le quinte (making of); speciale: Dopo i cento passi; foto

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vito
Recensioni: 4/5

La cosa che più mi ha sorpreso di questo film è il fatto che sia così ben recitato per essere un film italiano. La figura di Peppino Impastato poi è di quelle scomode, purtroppo perfette per ricavarne un film. Il lavoro di Giordana è una pellicola molto buona, che emoziona dove deve, ben girata e con una recitazione sorprendentemente positiva. Forse il tema mafia è stato ormai "abusato" dal cinema nostrano, che da quella bella terra che è la Sicilia sembra riuscire a ricavarne solo film sulla mafia, motivo per il quale non riesco a spingermi più di tanto con il giudizio. Ma ad ogni modo è un film che tutti devono vedere.

Leggi di più Leggi di meno
Mr Gaglia
Recensioni: 5/5

Se lo si guarda con gli occhiali dell'ideologia, I cento passi (che si ispira a fatti realmente accaduti, ma non è una novità) con la chiusura sulle bandiere rosse e i pugni chiusi del funerale di Impastato, potrebbe sembrare un film di propaganda. In realtà è un film di impegno civile che si assume il compito di ricordarci che la lotta a quel complesso fenomeno che passa sotto il nome di mafia non appartiene a una 'parte' ma è dovere di tutti indipendentemente dall'appartenenza politica. Marco Tullio Giordana, Claudio Fava e Monica Zapelli si ispirano a un personaggio realmente esistito e che, grazie a questo film, trova una sua giusta rivisitazione. Perché la morte di Peppino coincide con il ritrovamento del cadavere di Moro e quindi non ha alcun rilievo sui mezzi di comunicazione. Questo facilita il compito a chi, anche in campo politico, non vedeva l'ora di liberarsi di un avversario difficile da contrastare perché mosso dall'urgenza della denuncia del malaffare. Se Luigi Lo Cascio offre al suo personaggio la lucida energia di un provocatore consapevole dei rischi corre, ma non per questo disposto ad arretrare, Luigi Maria Burruano fa del padre una persona divisa in 2: da un lato il dovere di obbedienza ai malavitosi e dall'altro l'amore per quel figlio che picchierà piangendo nel momento in cui si sente da lui disonorato di fronte alla mafia. La regia da un lato mostra il clima di soggezione psicologica a cui neppure Peppino può sottrarsi (da piccolo ha avuto modo di chiedersi perché l'auto dello zio Cesare è stata fatta saltare in aria) e dall'altro la progressiva solitudine in cui il protagonista viene a trovarsi nel momento in cui quasi più nessuno lo sostiene. Ricordandoci che 'dopo' tutti sono bravi a partecipare al lutto. Dopo, però.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marco Tullio Giordana, regista, ha esordito con Maledetti, vi amerò (1980), ha diretto poi La caduta degli angeli ribelli (1981), e più recentemente Pasolini, un delitto italiano (1995), La meglio gioventù (2002), Quando sei nato non puoi più nasconderti (2005), Sanguepazzo (2008), Romanzo di una strage (2012) e Nome di donna (2018). Con Feltrinelli ha pubblicato insieme a Claudio Fava e Monica Zapelli I cento passi (2011).

Luigi Lo Cascio

Luigi Lo Cascio è un attore italiano, nato a Palermo il 20 ottobre 1967. Si diploma all’Accademia di Arte Drammatica Silvio D’Amico nel 1992 e sin da subito comincia la sua carriera teatrale. Vince due volte il premio UBU come miglior attore protagonista con Nella tana di Kafka (che ha anche riscritto e diretto) e Il silenzio dei comunisti, diretto da Luca Ronconi. Nel 2000 veste i panni di Peppino Impastato nel film I cento passi, con cui vince un David di Donatello. La sua carriera prosegue con Luce dei miei occhi (Coppa Volpi alla 58° Mostra del Cinema di Venezia), La meglio gioventù, Buongiorno, notte. Nel 2012 il suo esordio alla regia, con La città ideale, che presenta alla 69° Mostra del Cinema di Venezia. Ha pubblicato La caccia. Nella tana...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore