Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Centuria. Cento piccoli romanzi fiume - Giorgio Manganelli - copertina
Centuria. Cento piccoli romanzi fiume - Giorgio Manganelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 131 liste dei desideri
Centuria. Cento piccoli romanzi fiume
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Centuria. Cento piccoli romanzi fiume - Giorgio Manganelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



«Un libro straordinario, Centuria». - Italo Calvino

«Che la psicologia sia la materia prima delle presunte astrazioni manganelliane, già lo sapevamo dagli altri libri; solo che qui risulta con l'evidenza e l'acutezza introspettiva d'una classica raccolta di ‘caratteri': l'uomo che ama attendere agli appuntamenti (Trentatré), o i rapporti tra il signore lievemente miope e la signora taciturna (Ventidue) o il metodo per estrarsi fuori dal mondo dell'uomo che soffre d'insonnia (Novantanove). «L'altro polo dell'universo manganelliano (simmetrico e spesso speculare alla psicologia) è la teologia: teologia dell'inesistenza, naturalmente. Gli altri libri ne costituiscono una Summa, che qui viene esemplificata in parabole: quali quella del guardiano dei gabinetti (Ottanta) o dell'architetto non credente (Trentasei) o di una infernale Creazione del Mondo (Novantasette).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
19 maggio 2016
316 p., Brossura
9788845930942

Valutazioni e recensioni

4,83/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(5)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sandro Gramm. '74
Recensioni: 5/5

Cento micro racconti che ti lasciano senza fiato, stile come sempre grandioso (forse solo Tommaso Landolfi è stato di poco superiore), atmosfere magnifiche e sterminata immaginazione tendente alle più pindariche astrazioni. Ogni storia, una sola pagina, ogni pagina un volo pazzesco dell'intelletto, conturbante, leggero e profondissimo allo stesso tempo, surreale e visionario, mistico e terreno. E quando le qualità stilistiche di uno scrittore toccano tali vette liriche, con particolare attenzione verso la qualità delle atmosfere e delle astrazioni intellettuali, la trama e l'analisi sulla natura dei personaggi, vengono inevitabilmente relegate in un piano secondario, e questo per molti lettori rappresenta una grande pecca, per me invece è l'esatto contrario, soprattutto in quei generi di narrativa che prediligo come il weird esoterico e l'horror psicologico. Centuria, così come altre due straordinarie opere di Manganelli più affini al gotico come "La palude definitiva" e "Dall'inferno", possono benissimo essere definite weird fiction, sulla stessa scia di autori per cui l'articolazione della trama non è così importante, stile e atmosfera prima di tutto, e mi riferisco a scrittori del calibro di Thomas Ligotti, Robert Aickman, Walter De la Mare, Thomas Owen, Gerard de Nerval, Mervyn Peake, etc...

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 4/5

Molto piacevole e leggero ma non superficiale ... anzi...

Leggi di più Leggi di meno
Irene
Recensioni: 5/5

Cento (e più) storie di attimi, di uomini e donne raffigurati, colti dalla penna di Manganelli con ironia e malinconia. Un'ardua, ma riuscita sfida, quella di raccogliere in una pagina di macchina da scrivere un'intera esistenza, di condensare un romanzo in poche righe. Unica pecca: nella versione Adelphi il testo viene smezzato in due pagine.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,83/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Manganelli

1922, Milano

Giorgio Manganelli (Milano 1922 - Roma 1990) è stato uno scrittore e saggista italiano. Fece parte del Gruppo 63. Collaborò al "Corriere della sera" e ad altri quotidiani, raccogliendo poi gli articoli pubblicati nel volume "Improvvisi per macchina da scrivere" (1989). Autore di saggi come "La letteratura come menzogna" (1967), "Angosce di stile" (1981), "Laboriose inezie" (1986), ha scritto anche reportages come "La Cina e altri orienti" (1974). Nelle sue opere narrative, caratterizzate da una scrittura barocca, è rimasto fedele a un'immagine manieristica della letteratura, come costruzione artificiosa di un mondo surreale. Tra i titoli: "Hilarotragoedia" (1964), "Agli dei ulteriori" (1972), "Centuria" (1979, premio Viareggio), "Discorso dell'ombra e dello stemma" (1982),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore