L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cento micro racconti che ti lasciano senza fiato, stile come sempre grandioso (forse solo Tommaso Landolfi è stato di poco superiore), atmosfere magnifiche e sterminata immaginazione tendente alle più pindariche astrazioni. Ogni storia, una sola pagina, ogni pagina un volo pazzesco dell'intelletto, conturbante, leggero e profondissimo allo stesso tempo, surreale e visionario, mistico e terreno. E quando le qualità stilistiche di uno scrittore toccano tali vette liriche, con particolare attenzione verso la qualità delle atmosfere e delle astrazioni intellettuali, la trama e l'analisi sulla natura dei personaggi, vengono inevitabilmente relegate in un piano secondario, e questo per molti lettori rappresenta una grande pecca, per me invece è l'esatto contrario, soprattutto in quei generi di narrativa che prediligo come il weird esoterico e l'horror psicologico. Centuria, così come altre due straordinarie opere di Manganelli più affini al gotico come "La palude definitiva" e "Dall'inferno", possono benissimo essere definite weird fiction, sulla stessa scia di autori per cui l'articolazione della trama non è così importante, stile e atmosfera prima di tutto, e mi riferisco a scrittori del calibro di Thomas Ligotti, Robert Aickman, Walter De la Mare, Thomas Owen, Gerard de Nerval, Mervyn Peake, etc...
Molto piacevole e leggero ma non superficiale ... anzi...
Cento (e più) storie di attimi, di uomini e donne raffigurati, colti dalla penna di Manganelli con ironia e malinconia. Un'ardua, ma riuscita sfida, quella di raccogliere in una pagina di macchina da scrivere un'intera esistenza, di condensare un romanzo in poche righe. Unica pecca: nella versione Adelphi il testo viene smezzato in due pagine.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore