L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con una veste grafica degna di nota, come da migliore tradizione Iperboreale, "Cerchi Infiniti" di Cees Nooteboom mantiene solo in parte ciò che promette. Veniamo immediatamente disillusi a partire dal sottotitolo, "Viaggi in Giappone", laddove scopriamo che il libro contiene solo cinque racconti di viaggio e viene allungato con quattro saggi scritti in differenti occasioni (mostre sul Giappone ambientate in Europa oppure come prefazioni o postfazioni a libri che, su livelli diversi, hanno comunque ad argomento il Giappone). I viaggi si dipanano durante trent'anni, il primo sul finire degli anni settanta, l'ultimo intorno al duemila. Sin dalla prima esperienza però, notiamo che l'autore paga lo scotto di una duplice paura: quella di non ritrovare nel presente alcun frammento di quella cultura classica che lui tanto ama (ma va?!) e quella di essere accettato (o sopportato?) unicamente per spirito di cortesia in una società solo superficialmente aperta all'altro (fermi tutti: mi state dicendo che non mi è bastato un viaggio in Ungheria affinché gli Ungheresi mi considerino una di loro?!). Tralasciando il (terrificante e risibile in ogni esperienza di viaggio che si rispetti) confronto con la terra natia, in generale tutto il libro manca di entusiasmo, di guizzi, di gioia. Il peccato più atroce che uno scrittore di viaggi possa commettere è quello di mancare di meraviglia e, di conseguenza, di non trasmettere stupefazione e curiosità ai suoi lettori. La letteratura di viaggio non è per tutti e, difatti, l'autore si rifà ampiamente nei saggi, decisamente più godibili, dove la sua ampia conoscenza della cultura giapponese può appoggiarsi sulla fondamenta sicure della vecchia Europa.
I testi raccolti hanno varie provenienze: si va dal diario di viaggio vero e proprio ad introduzioni scritte per mostre e libri. Il tema unificante ovviamente è il Giappone, o più specificatamente la fascinazione che suscita, accompagnata da un senso di esclusione che pare insormontabile. La barriera linguistica è l’ostacolo più appariscente: all’indecifrabilità dei segni grafici si accompagna l’evidenza di termini ed espressioni intraducibili, resi intuibili solo attraverso lunghe perifrasi. Vi è poi la questione delle regole sociali, prevalenti rispetto all’idea occidentale di principi etici universali. La chiave d’accesso scelta da Nooteboom è la letteratura: mentre i dipinti e le stampe propongono figure prive di psicologia, i testi classici di un millennio fa rivelano una condizione umana comune che consente ancora l’empatia del lettore moderno, oltre tutti i codici di corte, linguistici e non, ormai indecifrabili. Il rischio però è quello di cercare un Giappone che appartiene e un altro tempo, irraggiungibile, in uno spazio che pure è stato modificato, anche se ci si può illudere di ritrovarlo nei templi e nei monasteri lontani dalla modernità delle metropoli. Le contraddizioni non si risolvono, ma resta il fascino di una cultura ‘altra’ dove la natura e le stagioni hanno un ruolo centrale, insieme alla religione, che unisce buddismo e shintoismo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore