Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Cerchi infiniti. Viaggi in Giappone - Cees Nooteboom,Laura Pignatti - ebook
Cerchi infiniti. Viaggi in Giappone - Cees Nooteboom,Laura Pignatti - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Cerchi infiniti. Viaggi in Giappone
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cerchi infiniti. Viaggi in Giappone - Cees Nooteboom,Laura Pignatti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Certi viaggi hanno l’obiettivo segreto di «estraniarti dalle tue origini», «scardinarti l’esistenza»: «soltanto allora sei stato veramente via, così altrove da essere forse diventato un altro», scrive Cees Nooteboom, infaticabile esploratore di culture, riguardo al paese che conserva per lui un fascino unico: il Giappone. Cerchi infiniti raccoglie i suoi testi più illuminanti su quarant’anni di viaggi attraverso i paesaggi, le architetture, la poesia e la storia del Sol Levante. Dalle metropoli avveniristiche di Tokyo e Osaka alle antiche città imperiali di Kyoto e Nara, dalle incisioni di Hokusai e Hiroshige al teatro kabuki, il rapimento mistico e intellettuale dei giardini zen, quella coesistenza intrecciata di buddhismo e shintoismo nei templi e nei riti millenari che scandiscono ancora il calendario nelle campagne. Viaggi accompagnati dalle pagine di Kawabata, Mishima, Tanizaki, ma soprattutto dalle Note del guanciale di Sei Shonagon e dalla Storia di Genji di Murasaki Shikibu, il primo romanzo della storia, che ritrae il raffinamento estremo a cui giunse l’isolata corte di Heian nell’XI secolo. Con la sua capacità di cogliere le sfumature più sottili, accendere connessioni, stimolarci a vedere con altri occhi e a rapportare il particolare all’universale, Nooteboom ci immerge nell’esperienza della scoperta, della bellezza e della sfida che il Giappone continua a rappresentare per l’Occidente: possiamo arrivare a conoscere veramente una cultura così lontana da noi? Ma è proprio nel confronto con l’altro che il viaggio diventa una ricerca sul fondo comune della condizione umana, un pellegrinaggio interiore per interrogarsi su se stessi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
128 p.
Reflowable
9788870913392

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

TOMMASO
Recensioni: 3/5

Con una veste grafica degna di nota, come da migliore tradizione Iperboreale, "Cerchi Infiniti" di Cees Nooteboom mantiene solo in parte ciò che promette. Veniamo immediatamente disillusi a partire dal sottotitolo, "Viaggi in Giappone", laddove scopriamo che il libro contiene solo cinque racconti di viaggio e viene allungato con quattro saggi scritti in differenti occasioni (mostre sul Giappone ambientate in Europa oppure come prefazioni o postfazioni a libri che, su livelli diversi, hanno comunque ad argomento il Giappone). I viaggi si dipanano durante trent'anni, il primo sul finire degli anni settanta, l'ultimo intorno al duemila. Sin dalla prima esperienza però, notiamo che l'autore paga lo scotto di una duplice paura: quella di non ritrovare nel presente alcun frammento di quella cultura classica che lui tanto ama (ma va?!) e quella di essere accettato (o sopportato?) unicamente per spirito di cortesia in una società solo superficialmente aperta all'altro (fermi tutti: mi state dicendo che non mi è bastato un viaggio in Ungheria affinché gli Ungheresi mi considerino una di loro?!). Tralasciando il (terrificante e risibile in ogni esperienza di viaggio che si rispetti) confronto con la terra natia, in generale tutto il libro manca di entusiasmo, di guizzi, di gioia. Il peccato più atroce che uno scrittore di viaggi possa commettere è quello di mancare di meraviglia e, di conseguenza, di non trasmettere stupefazione e curiosità ai suoi lettori. La letteratura di viaggio non è per tutti e, difatti, l'autore si rifà ampiamente nei saggi, decisamente più godibili, dove la sua ampia conoscenza della cultura giapponese può appoggiarsi sulla fondamenta sicure della vecchia Europa.

Leggi di più Leggi di meno
Loris
Recensioni: 4/5

I testi raccolti hanno varie provenienze: si va dal diario di viaggio vero e proprio ad introduzioni scritte per mostre e libri. Il tema unificante ovviamente è il Giappone, o più specificatamente la fascinazione che suscita, accompagnata da un senso di esclusione che pare insormontabile. La barriera linguistica è l’ostacolo più appariscente: all’indecifrabilità dei segni grafici si accompagna l’evidenza di termini ed espressioni intraducibili, resi intuibili solo attraverso lunghe perifrasi. Vi è poi la questione delle regole sociali, prevalenti rispetto all’idea occidentale di principi etici universali. La chiave d’accesso scelta da Nooteboom è la letteratura: mentre i dipinti e le stampe propongono figure prive di psicologia, i testi classici di un millennio fa rivelano una condizione umana comune che consente ancora l’empatia del lettore moderno, oltre tutti i codici di corte, linguistici e non, ormai indecifrabili. Il rischio però è quello di cercare un Giappone che appartiene e un altro tempo, irraggiungibile, in uno spazio che pure è stato modificato, anche se ci si può illudere di ritrovarlo nei templi e nei monasteri lontani dalla modernità delle metropoli. Le contraddizioni non si risolvono, ma resta il fascino di una cultura ‘altra’ dove la natura e le stagioni hanno un ruolo centrale, insieme alla religione, che unisce buddismo e shintoismo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Cees Nooteboom

1933, L'Aia

Scrittore olandese, autore di romanzi, poesie, saggi, opere teatrali e resoconti di viaggio, come Verso Santiago e Il Buddha dietro lo steccato (Feltrinelli), è ormai ritenuto uno dei più importanti e originali autori europei contemporanei. Rivelatosi a ventidue anni con Philip e gli altri, ha raggiunto il successo internazionale con Rituali e Il canto dell’essere e dell’apparire. Iperborea ha pubblicato anche i romanzi: Mokusei (1994), Le montagne dei Paesi Bassi (1996), La storia seguente (2000, Premio Aristeion della Comunità Europea e Premio Grinzane Cavour 1994 ), Il giorno dei morti (2001), Perduto il paradiso (2006), Le volpi vengono di notte (2010), Avevo mille vite e ne ho preso una sola (2011), Lettere a Poseidon (2013). A Nooteboom è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore