Cezanne Rilke. Quadri da un'esposizione. Parigi 1907. Ediz. a colori - Paul Cézanne,Rainer Maria Rilke - copertina
Cezanne Rilke. Quadri da un'esposizione. Parigi 1907. Ediz. a colori - Paul Cézanne,Rainer Maria Rilke - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Cezanne Rilke. Quadri da un'esposizione. Parigi 1907. Ediz. a colori
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
42,50 €
-15% 50,00 €
42,50 € 50,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quadro dopo quadro, la mostra commemorativa del 1907 che fece la storia, e che Rilke visitò, giorno dopo giorno, scrivendone alla moglie per esprimere la sua emozione, via via che penetrava l’insegnamento di Cézanne.

"Sono stato oggi di nuovo con i suoi quadri; è straordinario come questi formino un ambiente. Senza prenderne in considerazione uno in particolare, stando sulla soglia tra le due sale, si sente la loro presenza concentrarsi in una colossale realtà." - Rainer Maria Rilke

Cézanne è entrato in Rilke "come una freccia fiammeggiante" accendendo in lui "un incendio di chiaroveggenza" che lo ha accompagnato per tutta la vita e gli ha rivelato il senso ultimo dell'opera d'arte: il compito dell'artista di fronte a se stesso e al mondo.
Nel 1907 Rilke è a Parigi. Poco più che trentenne, è un poeta ormai famoso, accolto, ospitato e acclamato in tutte le città d’Europa. Rilke sa, come egli stesso scrive alla moglie Clara il 24 giugno 1907, che le opere d’arte sono il risultato dell’essere andati fino al limite ultimo di un’esperienza, fino là dove nessuno può procedere oltre. Noi siamo, infatti, chiamati a misurarci con questo limite estremo ed è proprio questo estremo che deve essere rappresentato nell’opera. Rilke, con le Lettere su Cézanne, ha costruito un grande monumento al pittore che ha inaugurato quasi tutta l’arte che dopo di lui è venuta. Il Salon chiude. Rilke parte per uno dei suoi pellegrinaggi, ma Cézanne lo seguirà ovunque, anche negli anni di paralisi creativa in cui egli assorbe, muto in una sorta di afasia poetica, l’insegnamento di Cézanne. Non scrive un libro sul pittore, come in un primo tempo aveva pensato. E resiste alla tentazione di scriverlo, che ogni tanto riemerge in lui. Cézanne gli ha insegnato come giungere all’estremo, a quel limite in cui la cosa si offre nella sua verità.

Dettagli

3 maggio 2018
200 p., ill. , Rilegato
9788816605510
Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore