Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Change management. Gestire il cambiamento organizzativo con un approccio «human centered» - copertina
Change management. Gestire il cambiamento organizzativo con un approccio «human centered» - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Change management. Gestire il cambiamento organizzativo con un approccio «human centered»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Change management. Gestire il cambiamento organizzativo con un approccio «human centered» - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro, scritto insieme a esperti di diverse discipline, offre una cornice teorica e metodologica di riferimento per la gestione dei processi di change management nelle organizzazioni complesse, con particolare attenzione all'impatto dei processi di trasformazione digitale, dell'Industria 4.0 e del lavoro "agile". Il testo, inoltre, propone un approccio innovativo e human centered per la gestione dei processi di change management, anche con l'utilizzo dei social media. L'approccio adotta una prospettiva etica e di sostenibilità sociale. Prevede l'integrazione tra processi di change management pianificati e cambiamento emergente. E attribuisce un ruolo critico alla Funzione Risorse Umane, individuando le competenze critiche delle HR come agente di cambiamento. Particolare attenzione viene dedicata al ruolo delle tecnologie digitali ed in particolar modo dei social media nei processi di cambiamento. Viene, infine, proposto un modello innovativo di leader del cambiamento, caratterizzato da capacità di visione, intelligenza emotiva e sociale, in grado di esprimere una leadership trasformativa, risonante e mindful. Il libro si rivolge agli studenti dei corsi di laurea e dei master, ai docenti, ai ricercatori, ai manager, ai consulenti e ai formatori interessati ai temi del cambiamento organizzativo e del change management al tempo della rivoluzione digitale, che vogliano confrontarsi con una prospettiva complessa e "umanistica", attenta alla sostenibilità sociale dei processi di change management.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
25 maggio 2018
Libro tecnico professionale
176 p., Brossura
9788891770707
Chiudi

Indice

Fabrizio Maimone, Introduzione
(Riferimenti bibliografici)

Ringraziamenti

Fabrizio Maimone, Il futuro dell'organizzazione
(Verso un futuro che è già presente: l'era della digitalizzazione; Le tecnologie esponenziali; La profezia dell'avvento dell'intelligenza artificiale e del machine learning: mito o realtà?; Verso l'azienda intelligente: Industria 4.0, smart company, organizzazione agile, organizzazione digitale; Il ritorno dei sistemi meccanici?; La dimensione umana dei processi di trasformazione digitale; Riferimenti bibliografici)

Pierfranco Malizia, L'organizzazione arcobaleno: trasformazioni globali, evoluzioni tecnologiche e processi di ibridazione organizzativa
(Introduzione; Le imprese come sistemi organizzativi e culturali pluralistici; Ripensare la struttura e la cultura organizzativa; Le imprese moderne come organizzazioni "diverse"; Ripensare la complessità organizzativa; Riferimenti bibliografici)

Fabrizio Maimone, Il cambiamento organizzativo
(Il cambiamento organizzativo, tra individuo, organizzazione e ambiente; Gli elementi chiave del cambiamento organizzativo; Spinte e resistenze al cambiamento; Emozioni e cambiamento organizzativo; Clima organizzativo e cambiamento; Cambiamento radicale e cambiamento incrementale; Gli approcci al change management; Riferimenti bibliografici)

Fabrizio Maimone, Verso un approccio human centered e sostenibile al change management
(La sostenibilità come bussola del cambiamento organizzativo; La dimensione etica del cambiamento organizzativo; Il cambiamento sostenibile: la teoria U e oltre; Un approccio sostenibile ed inclusivo al change management: il cambiamento come danza; Il ruolo delle tecnologie digitali; Change management, progettazione organizzativa e cultura; Change management e HR management; Change management e apprendimento organizzativo; Il ruolo del leader; Riferimenti bibliografici)

Gaia Moretti, Costruire un'organizzazione e una cultura digital utilizzando i social network digitali: il caso dell'azienda di formazione
(Introduzione; Verso una cultura quasi digitale?; I social network digitali; Il processo di transizione verso un'organizzazione social e lo sviluppo di una cultura digitale: il caso dell'agenzia di formazione; Discussione: costruire una cultura digital attraverso l'uso dei social media; Riferimenti bibliografici)

Gladys De la Cruz Bouey Baez, Il caso della formazione e consulenza al cambiamento nel Ministero della Produzione della Provincia Autonoma di Santa Fe in Argentina
(Introduzione; L'intervento di formazione e consulenza al cambiamento organizzativo; Il contesto dell'intervento; La metodologia adottata; Gli outcome dell'intervento: le linee guida per il processo di cambiamento; La valutazione dell'intervento; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)

Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore