Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Che cos'è la metafisica? - Martin Heidegger - copertina
Che cos'è la metafisica? - Martin Heidegger - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 109 liste dei desideri
Che cos'è la metafisica?
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Che cos'è la metafisica? - Martin Heidegger - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La metafisica è lo scandalo della filosofia: da un lato essa investe i massimi problemi ed è dunque la ragione medesima in vista della quale gli uomini hanno cominciato a fare filosofia; dall'altro è indefinibile e il suo stesso oggetto, benchè vanamente cercato, resta una perenne fonte di aporie. Nel luglio del 1929 Heidegger tenne all'Università di Friburgo, dov'era tornato come successore di Husserl, una prolusione in cui mostra in che cosa consista l'essenza della metafisica e come essa affondi le sue radici nell'esistenza dell'uomo. Sospeso tra l'essere e il nulla, l'uomo esperisce, nello stato d'animo fondamentale dell'angoscia, una motivazione originaria a interrogarsi circa il senso delle cose.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2001
4 luglio 2001
163 p., Brossura
9788845916076

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Olga
Recensioni: 4/5

Si tratta del testo della Prolusione inaugurale che Heidegger lesse in forma solenne il pomeriggio del 24 luglio 2939 nell’Aula Magna dell’Università di Friburgo. Dal semestre invernale 1928/29 (dopo aver insegnato per cinque anni a Marburgo) egli era stato richiamato dalla propria università d’origine per succedere a Husserl sulla prima cattedra di filosofia e, secondo l’usanza accademica, tenne la lezione inaugurale “Che cos’è metafisica?” per celebrare il suo insediamento ufficiale.

Leggi di più Leggi di meno
Pina
Recensioni: 4/5

“Che cos’è metafisica?” è il testo della Prolusione inaugurale che Heidegger lesse in forma solenne il pomeriggio del 24 luglio 2939 nell’Aula Magna dell’Università di Friburgo. Dal semestre invernale 1928/29 (dopo aver insegnato per cinque anni a Marburgo) egli era stato richiamato dalla propria università d’origine per succedere a Husserl sulla prima cattedra di filosofia e, secondo l’usanza accademica, tenne la lezione inaugurale “Che cos’è metafisica?” per celebrare il suo insediamento ufficiale. Una lettura illuminante che consiglio a tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Davide
Recensioni: 5/5

Da leggere attentamente per comprendere l'angoscia come lo stato emotivo originario, scoperta capitale dell'uomo come "essente". L'angoscia è lo stato emotivo/affettivo non causato da un ente intra-mondano, ma dalla possibilità dell'esserci in quanto tale. Da quì; l'inizio e la fine della filosofia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Martin Heidegger

1889, Meßkirch

Martin Heidegger (1889 - 1976) è il maggiore esponente dell'esistenzialismo; uno dei filosofi più influenti dell'età contemporanea e della storia del pensiero nella società occidentale. Di famiglia cattolica studia teologia a Friburgo. In seguito si allontana dal cattolicesimo e diventa assistente di Edmund Husserl e poi, nel 1928, suo successore; a lui Heidegger, l’anno precedente, ha dedicato uno dei suoi testi più famosi, Essere e tempo. Che cos’è la metafisica e il saggio Kant e il problema della metafisica compongono la prima parte del ragionamento heideggeriano, incentrata al problema dell’essere e della sua natura. Nell'aprile del 1933 viene nominato rettore dell’Università di Friburgo; poco dopo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore