Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Che cos'è un testo - Angela Ferrari - copertina
Che cos'è un testo - Angela Ferrari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Che cos'è un testo
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Che cos'è un testo - Angela Ferrari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come si può descrivere un testo? Quali sono le sue peculiarità semantiche, lessicali, sintattiche e interpuntive? Partendo dall’intuizione, il libro offre via via gli strumenti concettuali che permettono di rispondere a queste e altre domande in modo semplice e costruttivo, sulla base di una ricca batteria di esempi non fittizi. Al centro sta la definizione offerta dalla linguistica del testo, la quale ruota attorno al concetto di architettura testuale. Tale caratterizzazione, che privilegia i testi scritti d’uso e si articola in quattro capitoli, è preceduta da una breve storia della trattazione del testo, la quale ci fa risalire fino alla retorica antica, ed è seguita da tre capitoli che, dialogando con quelli precedenti, affrontano per contrasto il testo parlato, quello mediato dal computer e quello letterario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
18 aprile 2019
143 p., Brossura
9788843095124
Chiudi

Indice

Indice
Premessa
1. Il concetto intuitivo di testo
Il testo come intreccio di significati/Il testo prototipico/La qualità del testo
2. La linguistica del testo e la retorica antica
La linguistica del testo/La retorica antica
3. Il testo come architettura semantica
Le unità del testo/Le dimensioni di organizzazione del testo
4. L’organizzazione logico-semantica del testo
Le relazioni logico-semantiche/Le architetture logico-semantiche del testo/I connettivi
5. L’organizzazione referenziale del testo
Le relazioni referenziali/Le architetture referenziali del testo
6. Tipi di testo
Il testo espositivo/Il testo argomentativo/Il testo narrativo
7. Il testo parlato
Il livello fonetico/Il livello lessicale/Il livello morfologico/Sintassi, semantica, testualità
8. Il testo scritto mediato dal computer
La lingua di base tra lessico, morfologia e sintassi/Il livello grafico-ortografico/Punteggiatura e testualità/L’ipertesto
9. Il testo letterario
Alcune proprietà comunicative del testo letterario/Intertesto, metatesto, paratesto, macrotesto/Livelli di analisi del testo letterario/Il livello testuale
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore