Che cosa è il buddhismo. Un maestro e molte tradizioni - Thubten Chodron,Gyatso Tenzin (Dalai Lama),Elisabetta Valdré - ebook
Che cosa è il buddhismo. Un maestro e molte tradizioni - Thubten Chodron,Gyatso Tenzin (Dalai Lama),Elisabetta Valdré - ebook
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Che cosa è il buddhismo. Un maestro e molte tradizioni
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Il buddhismo è praticato da centinaia di milioni di persone in ogni angolo della terra, dalle grotte del Tibet ai templi di Tokyo fino ai ritiri nei boschi di sequoie degli Stati Uniti. Tutte le sue diverse tradizioni (quella meridionale Theravada, basata sul canone pali, e quelle settentrionali del Tibet e dell'Asia orientale, che fanno riferimento a testi originariamente scritti in sanscrito) affondano le radici negli insegnamenti di un uomo vissuto in India 2500 anni fa, che, tradotti in numerose lingue, hanno conosciuto una diffusione globale e reso il buddhismo una delle religioni più influenti del mondo contemporaneo. In queste pagine Sua Santità il Dalai Lama e la monaca buddhista americana Thubten Chodron esplorano, con un'analisi mai condotta finora in questi termini, gli elementi comuni, le sinergie e le divergenze fra le principali correnti del buddhismo rispetto ad alcune pratiche e dottrine essenziali: le «quattro nobili verità» sull'origine del dolore e sulla via per la sua cessazione; l'«originazione dipendente», ossia il ciclo che dall'ignoranza porta all'attaccamento, al karma e a perpetuare rinascita, invecchiamento e morte; la pratica della meditazione, nella sua progressione a vari livelli e i relativi ostacoli e antidoti; la cura della condotta morale da parte di laici, monaci e negli stadi di realizzazione più avanzati; la coltivazione delle virtù (fra le quali l'amore, la compassione, la gioia e l'equanimità); la saggezza della visione profonda che coglie l'impermanenza e la «vacuità» intrinseca di tutti i fenomeni, comprese le persone e il nostro stesso «io»; e infine il significato del nirvana e della liberazione. Il modo rispettoso con cui i due autori affrontano temi e nodi teorici cruciali è la prova che, ai loro occhi, tutte le forme assunte storicamente da questa singolare religione senza chiese né papi condividono per molti aspetti la stessa eredità e i medesimi scopi. Di qui l'appassionato invito ai vari gruppi e movimenti buddhisti a moltiplicare le occasioni d'incontro e di conoscenza reciproca, per dissipare malintesi e convinzioni erronee sulle differenze dottrinali e sulle pratiche culturali presenti in ogni tradizione e paese. Ma un obiettivo altrettanto importante che il Dalai Lama si propone di raggiungere con questo libro è quello di aiutare i lettori occidentali ad avere una più chiara comprensione di cosa sia realmente il buddhismo e delle profonde ragioni del suo crescente successo su scala mondiale.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
389 p.
9788852076558

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore