Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Che cosa sono i beni culturali?
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Che cosa sono i beni culturali? - Dario Villa - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Che cosa sono i beni culturali?
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Cosa significa “Economia e gestione dei beni culturali”? Una denominazione così ampia (per di più coincidente con quella del corso di laurea in cui l’insegnamento è inserito.) affianca almeno tre diverse dimensioni: il campo dei beni culturali, la sua lettura all’interno di una cornice economica e, dentro quest’ultima, il focus su un ambito pratico e specialistico quale quello della gestione. La constatazione di avere a che fare con tre “scatole” esplorabili in maniera successiva ha per me subito rappresentato il presupposto sul quale si è fin dall’inizio basata l’impostazione del corso. Per cominciare: come è possibile osservare i beni culturali secondo una prospettiva economica senza prima aver chiaro cosa essi siano? Una volta convinto della necessità di una tale chiarificazione, senza mancare di tenere in considerazione il fatto che nel corso di laurea in cui insegno non esiste un insegnamento espressamente dedicato a questo scopo, mi è parso opportuno inserire nelle lezioni una parte definitoria dedicata al concetto di bene culturale. La prima parte di questo libro rappresenta la sedimentazione su carta di ricerche e lezioni volte a questo scopo. Il suo titolo, “Teoria e pratica del concetto di bene culturale”, vuole stare a indicare la molteplicità di approcci (storico, etimologico, legislativo, sociologico, antropologico, filosofico, semiotico) utilizzata per formulare la disamina qui inserita. A testimonianza dell’approccio “fenomenologico” seguito in questa sezione, non manca una piccola indagine svolta per comprendere cosa la cittadinanza pensi, al di là dei riferimenti legislativi, dei beni culturali. La seconda parte del testo, intitolata “Sull’economia dei beni culturali”, è finalizzata a illustrare caratteristiche, problematiche e strumenti legati alla considerazione in chiave economica del patrimonio culturale. Questa sezione di testo è sorretta da un approccio maggiormente da “manuale” e la sua stesura si è giovata della consultazione di pubblicazioni di questa natura, al fine di giungere a una sintesi dell’argomento il più possibile semplice e accessibile, indicata a far “entrare” nell’argomento sia chi disponga di strumenti interpretativi di matrice economica sia chi ne sia privo. Un approccio di questo tipo (volutamente privo di schemi o formule economiche) è stato pensato per assecondare le esigenze di studenti provenienti da diversi curricula universitari (nella fattispecie: sia economia che storia dell’arte) ma anche per risultare “accogliente” rispetto a un generico lettore interessato ad approfondire, in seguito all’aspetto definitorio relativo ai beni culturali, il loro studio attraverso categorie economiche. L’ultimo capitolo di questa seconda parte merita una menzione particolare, in quanto volto all’aspetto più operativo inserito nel titolo del mio corso, quello cioè della gestione. Poiché il sottoscritto potrebbe ambire a considerarsi un teorico dei beni culturali ma non certo un professionista la cui attività incide sulla dimensione manageriale a essi legata, la scrittura del capitolo “Cosa vuol dire gestire?” si è giovata del dialogo con alcune figure professionali attive nel settore culturale nazionale, al fine di costruire un parziale ma veritiero punto della situazione.
In definitiva, questo testo dal piglio eterogeneo (un po’ saggio, un po’ manuale, un po’ ricerca) ha lo scopo di fornire una panoramica il più possibile ampia sullo specifico dei beni culturali, con particolare enfasi per la loro dimensione economica. In considerazione di questo approccio – nonché dei citati target di riferimento, universitari ma non solo – il titolo di questo libro si lega a una domanda aperta: “Cosa sono i beni culturali?”, auspicando che ogni lettore possa trovare, aiutato da questa lettura, la sua risposta.

Dario Villa
Gennaio 2011, Rocca di Mezzo
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
417 KB
120 p.
9788867803231

Conosci l'autore

Dario Villa

(Milano 1953-96) poeta italiano. Eloquenza ironica e prosodia impeccabile non occultano mai l’appassionata «innocenza» che attraversa la sua opera in prosa e in versi: Lapsus in fabula (1984), Proemi in posa (1985), Abiti insolubili (1995). Ha tradotto da Blake, Rimbaud, Gascoigne.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore