Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Che cosa vogliono le donne. Contro i luoghi comuni su sesso e tradimento
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Che cosa vogliono le donne. Contro i luoghi comuni su sesso e tradimento - Daniel Bergner,Giuliana Lupi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Che cosa vogliono le donne. Contro i luoghi comuni su sesso e tradimento
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Le donne desiderano. E non certo nel modo etereo e romantico che ci hanno sempre fatto credere. Desiderano potentemente. E non solo in situazioni legate alla riproduzione. Anzi, se c'è qualcosa che polverizza il desiderio femminile è proprio la routine famigliare. Ben piú che per gli uomini. Peccato che per secoli, almeno da Galeno in avanti, ci siano state tramandate teorie ben diverse, alle quali le donne si sono in qualche modo sempre conformate. Principalmente mentendo. In primo luogo a sé stesse. Ma una volta eliminate le sovrastrutture culturali, sociali e religiose, è forse possibile arrivare a inquadrare che cosa davvero vogliano le donne. È quel che ha fatto Daniel Bergner, intervistando donne, sessuologi, primatologi e psichiatri, e tracciando una nuova, sorprendente, mappa del desiderio femminile. *** «Il libro che, all'uscita negli Stati Uniti e in Inghilterra, ha scatenato un putiferio». Elena Stancanelli, «la Repubblica» *** «È avvenuto un cambiamento culturale. Per qualche ragione - forse per molte ragioni - la vecchia favola del maschio libidinoso e della donna indifferente al richiamo sessuale non tiene piú. Non è certo il caso di farcene un cruccio. Fintanto che continueremo a pensare (anche solo in un angolino di cervello) che gli uomini siano naturalmente predisposti al sesso mentre le donne ai sentimento e ai bambini, resteremo intrappolati nell'idea che solo agli uomini interessi il sesso e che le donne in realtà lo vogliano barattare con qualcos'altro. Ma è meglio che gli uomini e le donne quanto al desiderio comincino a pensarsi sullo stesso piano, e tutte le altre questioni se le gestiscano poi al mattino...» «The New York Times»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
212 p.
Reflowable
9788858412626

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Veronica
Recensioni: 4/5

Secondo il comune modo di pensare, la donna non tende al sesso come l'uomo. Al contrario di quest'ultimo, è maggiormente predisposta per ricercare l'amore e l'affetto. Il desiderio, o l'appetito sessuale, non fanno geneticamente parte di lei. Nell'immaginario collettivo, il genere femminile è quello che possiede una natura più mite e remissiva, legata all'esigenza atavica di avere figli e di unirsi all'uomo principalmente per soddisfare questo bisogno. Il sesso per la donna fa certo parte della sua vita, ma non è tenuta a ostentare il suo desiderio né a dar prova del fatto che anche lei va alla ricerca di esperienze sessuali più o meno lecite, proprio come l'uomo. Le donne sono quelle che si fanno venire continui mal di testa per tenere a bada il marito voglioso; sono quelle che preferiscono l'amore al sesso; che desiderano l'uomo che le ascolti invece di quello che se le vuole portare a letto; sono anche quelle per cui il sesso non è un fattore molto importante. L'autore di "Che cosa vogliono le donne" sviscera i risultati di recenti indagini condotte sul desiderio sessuale femminile, umano e animale, per provare che la storia dell'uomo cacciatore e della donna preda non è che una condizione mentale imposta dalla società patriarcale. Secondo gli studi, le donne, poste davanti a scene di sesso etero, gay o tra scimmie, si eccitano sempre. Le sensazioni di piacere e di desiderio sessuale fisiologico non vengono però supportate a parole dalle interessate, di cui molte si ritengono disgustate dal porno. I luoghi comuni sono, quindi, più radicati che mai nella mente di uomini e donne secondo il comune modo di pensare. Ma si tratta solo di una rigida imposizione sociale, che non rispecchia la reale percezione femminile e il loro latente desiderio sessuale. La vera natura sessuale della donna si palesa in questo libro, dall'approccio scientifico e preciso, e rivela la forza del desiderio e del piacere femminili, da sempre celati sotto la vergogna e il senso di colpa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Daniel Bergner

1960

Collabora con il "New York Times Magazine". È autore di un romanzo e di due libri-inchiesta: The God of the Rodeo, nominato "New York Times Notable Book of the Year" nel 1999, e di "In the Land of Magic Soldiers" (2003). Per Einaudi Stile libero ha pubblicato "Il lato oscuro del desiderio. I sentieri deviati dell'attrazione sessuale" (2009), vincitore del Los Angeles Times Best Book of the Year e di molti altri premi, e "Che cosa vogliono le donne. Contro i luoghi comuni su sesso e tradimento" (2014). I suoi articoli e editoriali sono stati pubblicati anche da "Granta", "Harper's Magazine", "New York Times Book Review".Vive a Brooklyn con la moglie e due figli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore